Lo splicing dell'RNA è un processo essenziale di maturazione dell'RNA messaggero (mRNA) che si verifica nelle cellule eucariotiche. Durante lo splicing, le sequenze non codificanti, chiamate introni, vengono rimosse dal pre-mRNA, mentre le sequenze codificanti, chiamate esoni, vengono unite insieme.
Il processo di splicing è catalizzato da un complesso ribonucleoproteico chiamato spliceosoma. Lo spliceosoma è composto da diverse subunità snRNP (small nuclear ribonucleoprotein particles) e proteine associate.
Esistono diversi tipi di splicing:
L'importanza dello splicing risiede nel fatto che permette ad un singolo gene di codificare per più proteine diverse, aumentando significativamente la complessità e la flessibilità del proteoma eucariotico. Errori nello splicing possono portare a malattie genetiche.
Inoltre, lo splicing influenza la stabilità dell'mRNA e la sua traduzione.