Cos'è spollon?

Spollonatura: Cos'è e Come Gestirla

La spollonatura è un processo fisiologico naturale che si verifica in molte piante, in particolare negli alberi, e consiste nell'emissione di nuovi germogli (polloni) dal colletto, dalle radici o dal tronco della pianta stessa. Sebbene sia un meccanismo di sopravvivenza e rigenerazione, in alcuni contesti, come in agricoltura o nel giardinaggio ornamentale, la spollonatura può essere indesiderata e considerata un problema estetico o produttivo.

Cause della Spollonatura:

Diversi fattori possono indurre la spollonatura:

  • Stress: Piante stressate da potature drastiche, danni al tronco, malattie, carenza idrica o squilibri nutrizionali tendono a produrre più polloni.
  • Squilibrio Ormonale: Alterazioni negli equilibri ormonali della pianta, in particolare tra auxine e citochinine, possono favorire la germogliazione di gemme dormienti.
  • Portainnesto: Alcune specie utilizzate come portainnesto sono più prone alla spollonatura di altre. La compatibilità tra portainnesto e nesto influenza anche la quantità di polloni prodotti.
  • Età: Alberi più maturi possono essere più suscettibili alla spollonatura.
  • Danni alle Radici: Se le radici vengono danneggiate, ad esempio durante lavori di scavo, la pianta può reagire emettendo polloni per rigenerarsi.

Gestione della Spollonatura:

Esistono diverse strategie per gestire la spollonatura:

  • Rimozione Manuale: Il metodo più comune consiste nel recidere i polloni alla base, il più vicino possibile al punto di origine. È importante rimuovere i polloni quando sono ancora piccoli per evitare che diventino vigorosi.
  • Erbicidi: L'applicazione di erbicidi specifici può essere efficace per controllare la spollonatura, ma è fondamentale seguire attentamente le istruzioni del produttore e utilizzare i prodotti con cautela per evitare danni alla pianta principale e all'ambiente. Considerare l'impatto ambientale di erbicidi.
  • Gestione delle Potature: Evitare potature eccessive e drastiche, che possono indurre stress e stimolare la spollonatura. Eseguire potature corrette e mirate per mantenere l'equilibrio della pianta. Approfondisci tecniche di potatura.
  • Gestione dell'Irrigazione e della Fertilizzazione: Mantenere un regime di irrigazione e fertilizzazione equilibrato per evitare stress idrico o nutrizionale che potrebbero favorire la spollonatura.
  • Barriere Fisiche: In alcuni casi, è possibile utilizzare barriere fisiche, come tessuti non tessuti o membrane, per impedire la crescita dei polloni. Questo metodo è più adatto per piccoli appezzamenti o aiuole.
  • Selezione di Cultivar Resistenti: Quando si piantano nuovi alberi, scegliere cultivar o portainnesti meno inclini alla spollonatura.

Considerazioni Importanti:

  • La spollonatura è una reazione naturale della pianta, quindi è difficile eliminarla completamente. L'obiettivo è gestirla per minimizzare i suoi effetti negativi.
  • La frequenza e l'intensità della spollonatura variano a seconda della specie, della varietà, delle condizioni ambientali e delle pratiche colturali.
  • L'intervento tempestivo e regolare è fondamentale per controllare la spollonatura in modo efficace.
  • Prima di utilizzare erbicidi, valutare attentamente i rischi e i benefici e considerare alternative più sostenibili. Consultare sempre un agronomo per indicazioni specifiche.

In sintesi, la spollonatura è un fenomeno complesso che richiede un approccio integrato per essere gestita in modo efficace. Comprendere le cause e le strategie di controllo è essenziale per mantenere la salute e la produttività delle piante.