Cos'è spissu?

Spissu

Il Spissu (o Spessu in alcune varianti dialettali) è un termine dialettale sardo che indica una zuppa densa a base di farina di semola (o di grano duro) e formaggio fresco, tipica della cucina tradizionale sarda, in particolare della zona della Barbagia.

La sua preparazione varia a seconda della zona e delle tradizioni familiari, ma in genere prevede la cottura della semola in acqua bollente salata, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi, fino ad ottenere una consistenza cremosa e densa.

Successivamente, si aggiunge il formaggio fresco, spesso casu axedu (formaggio acido) o frughe (ricotta fresca), che si scioglie nel calore della zuppa, conferendole un sapore caratteristico e una consistenza filante.

Lo Spissu può essere arricchito con altri ingredienti come patate, cipolle, lardo o pancetta, a seconda delle preferenze e della disponibilità degli ingredienti.

È considerato un piatto povero, ma nutriente e sostanzioso, tipico della cucina pastorale sarda. Tradizionalmente veniva consumato durante i periodi di maggiore lavoro nei campi o durante le feste.

Ingredienti principali

Varianti

Esistono diverse varianti dello Spissu a seconda della zona di provenienza. Alcune includono l'aggiunta di patate, cipolla o lardo.