Cos'è speakeasy?

Speakeasy: Locali Clandestini dell'Epoca del Proibizionismo

Gli speakeasy (letteralmente "parla piano") erano locali clandestini che vendevano bevande alcoliche illegalmente durante il periodo del Proibizionismo negli Stati Uniti, tra il 1920 e il 1933. Questi locali sorsero in risposta al divieto di produzione, vendita e trasporto di alcol imposto dal Diciottesimo Emendamento della Costituzione.

Caratteristiche principali:

  • Segretezza: La segretezza era fondamentale. Gli speakeasy operavano nell'ombra per evitare retate da parte delle forze dell'ordine. Spesso erano nascosti dietro facciate innocue come negozi di alimentari, lavanderie o officine meccaniche. Per entrare era necessario conoscere la parola d'ordine o essere introdotti da un membro fidato.

  • Alcool illegale: L'alcol servito negli speakeasy era spesso di provenienza illegale. Poteva essere distillato in casa (moonshine), contrabbandato dal Canada, dai Caraibi o dall'Europa, o persino prodotto con alcol denaturato rielaborato. La qualità dell'alcol variava notevolmente, e a volte poteva essere pericoloso per la salute.

  • Cultura: Gli speakeasy non erano solo luoghi dove bere. Erano diventati centri di socializzazione, offrendo musica jazz dal vivo, balli e un'atmosfera di ribellione e divertimento in un periodo di repressione. Spesso, gli speakeasy abbattettero barriere sociali, permettendo a persone di diverse etnie e classi sociali di incontrarsi e socializzare.

  • Mafia e Criminalità: Il Proibizionismo diede un enorme impulso alla criminalità organizzata. La produzione, il contrabbando e la vendita di alcol divennero un business estremamente redditizio, controllato da gangster come Al Capone. Gli speakeasy erano spesso gestiti o protetti da figure della mafia.

  • Influenza sulla cultura: Gli speakeasy hanno contribuito a definire la cultura degli anni '20, influenzando la moda, la musica, il linguaggio e il costume. La loro esistenza ha alimentato una diffusa disillusione nei confronti della legge e ha contribuito a screditare il Proibizionismo.

Esempi:

Anche se spesso non sono rimaste prove concrete, si dice che molti edifici storici in città come New York e Chicago abbiano ospitato speakeasy. Il 21 Club a New York, ad esempio, iniziò la sua vita come speakeasy.

In sintesi: Gli speakeasy furono un'espressione della ribellione e del desiderio di libertà durante il Proibizionismo, plasmando profondamente la cultura americana del XX secolo.