Cos'è sonetto?

Un sonetto è una forma poetica che ha origine in Italia. Si compone tipicamente di 14 versi e utilizza uno schema metrico specifico.

  • Struttura Generale: Generalmente un sonetto esplora un singolo tema o argomento, sviluppandolo nel corso dei 14 versi.

  • Tipi Principali: Esistono due forme principali di sonetto:

    • Sonetto Italiano (o Petrarchesco): Diviso in due parti: un'ottava (otto versi) con schema metrico ABBAABBA che presenta un problema, un'idea o un'immagine, e un sestetto (sei versi) con schema metrico CDECDE o CDCDCD che offre una soluzione, una riflessione o una conclusione. La "volta" (o "turning point") tra l'ottava e il sestetto è cruciale. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sonetto%20Italiano.
    • Sonetto Inglese (o Shakespeariano): Composto da tre quartine (quattro versi ciascuna) con schema metrico ABAB CDCD EFEF e un distico finale (due versi) con schema metrico GG. Il distico finale offre una sintesi o una conclusione inaspettata. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sonetto%20Inglese.
  • Metro: La maggior parte dei sonetti sono scritti in https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pentametro%20Giambico.

  • Schema Metrico: Lo schema metrico è un elemento definitorio del sonetto e varia a seconda del tipo (italiano o inglese).

  • Origini: Si ritiene che il sonetto sia stato inventato da https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giacomo%20da%20Lentini nel XIII secolo.

  • Temi: I sonetti possono trattare una vasta gamma di temi, tra cui amore, bellezza, tempo, morte e religione.