Cos'è snc?
Società in Nome Collettivo (S.n.c.)
La Società in Nome Collettivo (S.n.c.) è un tipo di società di persone caratterizzata dalla responsabilità illimitata e solidale di tutti i soci per le obbligazioni sociali. Questo significa che i creditori della società, qualora il patrimonio sociale non sia sufficiente a soddisfare i debiti, possono rivalersi sul patrimonio personale di ciascun socio.
Caratteristiche principali:
- Responsabilità: I soci sono responsabili illimitatamente e solidalmente.
- Amministrazione: Di norma, l'amministrazione spetta a tutti i soci, salvo diversa disposizione nell'atto costitutivo.
- Ragione sociale: Deve contenere il nome di almeno uno dei soci e l'indicazione "s.n.c.".
- Atto costitutivo: È obbligatorio e deve essere redatto per iscritto. Contiene informazioni essenziali come i dati dei soci, la sede sociale, l'oggetto sociale, i conferimenti e le regole di amministrazione.
- Conferimenti: Possono essere in denaro, beni in natura o prestazioni di lavoro.
- Fallimento: La S.n.c. fallisce come persona giuridica, e contestualmente falliscono anche tutti i soci illimitatamente responsabili.
- Regime fiscale: Il reddito prodotto dalla S.n.c. è imputato a ciascun socio in proporzione alla sua quota di partecipazione agli utili, e viene tassato in capo al singolo socio secondo le aliquote IRPEF.
- Trasferibilità delle quote: La cessione della quota sociale ad un terzo richiede il consenso di tutti gli altri soci, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo.