Cos'è sitografia?

La sitografia è un elenco ragionato e commentato di siti web, risorse online e documenti digitali che sono stati consultati o utilizzati per la ricerca, la preparazione di un lavoro, la redazione di un articolo o la creazione di un progetto. A differenza della bibliografia, che si concentra principalmente su libri e pubblicazioni cartacee, la sitografia è specificamente dedicata alle fonti online.

L'importanza della sitografia risiede nella sua capacità di:

  • Dare credito alle fonti: Riconoscere il contributo dei creatori dei contenuti online, evitando il plagio.
  • Fornire trasparenza: Permettere ai lettori di verificare le informazioni presentate e approfondire ulteriormente la ricerca.
  • Validare la ricerca: Dimostrare la solidità della ricerca attraverso la presentazione di fonti affidabili e pertinenti.
  • Facilitare la navigazione: Offrire un punto di partenza per ulteriori ricerche sull'argomento trattato.

Elementi che compongono una citazione in una sitografia:

  • Autore (se disponibile): Nome del creatore del contenuto.
  • Titolo della pagina web: Il titolo specifico della pagina che si sta citando.
  • Titolo del sito web: Il nome generale del sito web che ospita la pagina.
  • URL: L'indirizzo web completo della pagina.
  • Data di pubblicazione (se disponibile): La data in cui la pagina è stata pubblicata o aggiornata.
  • Data di consultazione: La data in cui la pagina è stata visitata.

Esistono diversi stili di citazione, come APA, MLA e Chicago, ognuno con le proprie regole specifiche per la formattazione delle citazioni. È importante scegliere uno stile di citazione e seguirlo in modo coerente per tutta la sitografia.

La gestione delle fonti è fondamentale per creare una sitografia accurata ed efficiente. Si possono utilizzare strumenti di gestione bibliografica o seguire manualmente le convenzioni dello stile scelto.

In sintesi, la sitografia è una componente essenziale di qualsiasi lavoro di ricerca che utilizzi fonti online, garantendo l'integrità accademica e la possibilità per i lettori di approfondire l'argomento trattato.