Cos'è sistole?

Sistole

La sistole è la fase di contrazione del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ciclo%20cardiaco">ciclo cardiaco</a> durante la quale i ventricoli si contraggono e spingono il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sangue">sangue</a> nelle <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/arterie">arterie</a> polmonare e aorta. È preceduta dalla <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/diastole">diastole</a>, la fase di rilassamento in cui i ventricoli si riempiono di sangue.

La sistole è suddivisa in due fasi principali:

  • Sistole isovolumetrica (o isovolumica): I ventricoli iniziano a contrarsi, aumentando la pressione interna, ma le valvole atrioventricolari (mitrale e tricuspide) e le valvole semilunari (aortica e polmonare) sono tutte chiuse. Durante questa fase, il volume del sangue all'interno dei ventricoli rimane costante (isovolumetrico).

  • Sistole di eiezione: La pressione intraventricolare supera la pressione nelle arterie aorta e polmonare. Le valvole semilunari si aprono e il sangue viene espulso dai ventricoli nelle arterie. Questa fase è ulteriormente suddivisa in eiezione rapida e eiezione lenta.

La misurazione della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pressione%20arteriosa">pressione arteriosa</a> include la pressione sistolica, che rappresenta la pressione massima nelle arterie durante la sistole ventricolare. Un'elevata pressione sistolica (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ipertensione">ipertensione</a>) può essere un segno di problemi cardiovascolari.

La sistole è un processo cruciale per la circolazione del sangue e la sua efficienza è fondamentale per il mantenimento della salute. Disfunzioni durante la sistole, come la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/insufficienza%20cardiaca">insufficienza cardiaca</a> sistolica, possono compromettere la capacità del cuore di pompare sangue efficacemente.