Sior Todero Brontolon è una commedia in dialetto veneziano scritta da Carlo Goldoni nel 1762. È considerata una delle sue opere più importanti e rappresenta un esempio significativo del teatro goldoniano, in particolare per la sua rappresentazione di un personaggio anziano e burbero, ma con un fondo di umanità.
Trama: La commedia ruota attorno alla figura di Todero Brontolon, un vecchio avaro e dispotico che vive con la nipote Zanetta, il nipote Nicoletto e la serva Fortunata. Todero è ossessionato dal controllo del patrimonio familiare e dalla gestione delle ricchezze, tanto da rendere la vita dei suoi cari un inferno. Vuole che Zanetta sposi un uomo ricco, anche se lei è innamorata di un giovane di modesta condizione. Nicoletto, il nipote, è costantemente rimproverato per la sua presunta pigrizia e incapacità. Le continue lamentele e il comportamento tirannico di Todero creano tensioni e malcontento in famiglia. Alla fine, grazie all'astuzia di alcuni personaggi e all'amore sincero di Zanetta, Todero si renderà conto dei suoi errori e ammorbidirà il suo carattere, permettendo il matrimonio d'amore e portando un po' di serenità in famiglia.
Personaggi principali:
Temi principali:
Stile:
Sior Todero Brontolon rimane una delle opere più amate di Goldoni, per la sua capacità di far ridere e riflettere allo stesso tempo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page