Cos'è sinovite?

Sinovite

La sinovite è un'infiammazione della membrana sinoviale, il rivestimento interno delle articolazioni. Questa membrana produce il liquido sinoviale, un fluido che lubrifica e nutre la cartilagine articolare. Quando la membrana sinoviale si infiamma, produce un eccesso di liquido, causando gonfiore, dolore e limitazione dei movimenti articolari.

Cause:

  • Traumi: Lesioni dirette all'articolazione, come distorsioni o fratture, possono innescare la sinovite.
  • Sovraccarico: Utilizzo eccessivo o ripetitivo dell'articolazione, comune in atleti o persone che svolgono lavori manuali pesanti.
  • Malattie infiammatorie: L' artrite reumatoide, l' artrite psoriasica, il lupus eritematoso sistemico e la gotta sono solo alcune delle malattie che possono causare sinovite.
  • Infezioni: Infezioni batteriche, virali o fungine possono colpire l'articolazione e causare sinovite settica, una condizione grave che richiede un trattamento immediato.
  • Artrosi: L' artrosi, una malattia degenerativa delle articolazioni, può causare sinovite secondaria.
  • Altre condizioni: Meno frequentemente, la sinovite può essere causata da altre condizioni, come la malattia di Lyme, la sindrome di Reiter o la sarcoidosi.

Sintomi:

  • Dolore: Il dolore è il sintomo principale e può variare da lieve a intenso.
  • Gonfiore: L'articolazione appare gonfia e tumefatta.
  • Rigidità: L'articolazione è rigida, soprattutto al mattino o dopo un periodo di inattività.
  • Calore: L'articolazione può essere calda al tatto.
  • Limitazione dei movimenti: La capacità di muovere l'articolazione è ridotta.

Diagnosi:

  • Esame fisico: Il medico esaminerà l'articolazione per valutare i sintomi e la mobilità.
  • Anamnesi: Il medico chiederà informazioni sulla storia clinica del paziente e sui suoi sintomi.
  • Esami di laboratorio: Esami del sangue possono aiutare a identificare malattie infiammatorie o infezioni.
  • Radiografie: Le radiografie possono aiutare a escludere altre condizioni, come fratture o artrosi.
  • Risonanza magnetica (RM): La RM può fornire immagini dettagliate dei tessuti molli dell'articolazione, inclusa la membrana sinoviale.
  • Artrocentesi: Il medico può prelevare un campione di liquido sinoviale dall'articolazione per analizzarlo (conta cellulare, cristalli, esami colturali).

Trattamento:

Il trattamento della sinovite dipende dalla causa sottostante.

  • Riposo: Evitare di sovraccaricare l'articolazione.
  • Ghiaccio: Applicare ghiaccio sull'articolazione per ridurre il gonfiore e il dolore.
  • Compressione: Utilizzare una fasciatura compressiva per sostenere l'articolazione e ridurre il gonfiore.
  • Elevazione: Mantenere l'articolazione sollevata per favorire il drenaggio dei liquidi.
  • Farmaci:
    • Antinfiammatori non steroidei (FANS): Ibuprofene, naprossene, diclofenac per ridurre il dolore e l'infiammazione.
    • Corticosteroidi: Possono essere somministrati per via orale, intramuscolare o intra-articolare per ridurre l'infiammazione.
    • Farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD): Utilizzati per trattare malattie infiammatorie croniche come l'artrite reumatoide.
  • Fisioterapia: Esercizi specifici per rafforzare i muscoli intorno all'articolazione e migliorare la mobilità.
  • Infiltrazioni: Iniezione di farmaci (es. corticosteroidi, acido ialuronico) direttamente nell'articolazione per ridurre l'infiammazione e il dolore.
  • Artroscopia: In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico artroscopico per rimuovere il tessuto sinoviale infiammato (sinoviectomia).

Prevenzione:

  • Evitare il sovraccarico delle articolazioni.
  • Mantenere un peso sano.
  • Riscaldare i muscoli prima dell'esercizio fisico.
  • Utilizzare una tecnica corretta durante l'esercizio fisico.
  • Trattare tempestivamente le lesioni articolari.
  • Gestire le malattie infiammatorie croniche.