Cos'è singhiozzo?
Singhiozzo
Il singhiozzo è una contrazione involontaria e ripetuta del diaframma, il muscolo principale utilizzato per la respirazione, seguita dalla chiusura improvvisa delle corde%20vocali, che produce il caratteristico suono "hic".
Cause:
Le cause del singhiozzo sono molteplici e spesso non identificabili (singhiozzo idiopatico). Alcune cause comuni includono:
- Distensione gastrica: Mangiare troppo velocemente, bere bevande gassate o deglutire aria può causare distensione gastrica e irritare il nervo frenico, che controlla il diaframma.
- Cambiamenti di temperatura: Sbalzi improvvisi di temperatura possono scatenare il singhiozzo.
- Stress o eccitazione: L'ansia, lo stress o l'eccitazione possono contribuire al singhiozzo.
- Alcol: Il consumo eccessivo di alcol può irritare l'esofago e scatenare il singhiozzo.
- Farmaci: Alcuni farmaci possono avere come effetto collaterale il singhiozzo.
- Condizioni mediche: Raramente, il singhiozzo può essere sintomo di una condizione medica sottostante, come disturbi del sistema nervoso centrale, irritazione dei nervi frenici o vaghi, o malattie dell'esofago.
Tipi di singhiozzo:
- Singhiozzo acuto: Dura pochi minuti o ore e di solito si risolve da solo.
- Singhiozzo persistente: Dura più di 48 ore.
- Singhiozzo intrattabile: Dura più di un mese.
Rimedi e trattamenti:
La maggior parte degli episodi di singhiozzo acuto si risolve spontaneamente. Esistono diversi rimedi casalinghi che possono aiutare a fermare il singhiozzo, tra cui:
- Trattenere il respiro: Aumentare la concentrazione di anidride carbonica nel sangue può aiutare a rilassare il diaframma.
- Bere acqua fredda: Può stimolare il nervo vago e interrompere il ciclo del singhiozzo.
- Mangiare un cucchiaio di zucchero: Si dice che la granulosità dello zucchero aiuti a stimolare il nervo vago.
- Respirare in un sacchetto di carta: Simile a trattenere il respiro, aumenta la concentrazione di anidride carbonica.
- Stimolare il nervo vago: Alcune persone trovano sollievo stimolando il nervo vago, ad esempio tirando la lingua o strofinando delicatamente la parte posteriore della gola.
Se il singhiozzo è persistente o intrattabile, è importante consultare un medico per escludere eventuali cause sottostanti e discutere opzioni di trattamento come farmaci (ad esempio, baclofen, clorpromazina) o, in rari casi, interventi chirurgici per bloccare i nervi frenici.