Cos'è sinferopoli?

Sinferopoli (Simferopoli)

Simferopoli (in russo: Симферо́поль; in ucraino: Сімферо́поль; in tataro di Crimea: Aqmescit) è la capitale della Repubblica di Crimea. Si trova nella parte centrale della penisola di Crimea, sulle rive del fiume Salhir.

Storia:

  • Fondata nel 1784 da Caterina la Grande sul sito dell'antica città scita di Neapolis. Neapolis era un'importante centro per gli Sciti di Crimea.
  • Il nome "Simferopoli" deriva dal greco "Sympheropolis," che significa "città della comunione" o "città del vantaggio comune."
  • Durante la Seconda guerra mondiale, fu occupata dalla Germania nazista.
  • Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica, è diventata la capitale della Repubblica Autonoma di Crimea all'interno dell'Ucraina.
  • Nel 2014, a seguito del referendum sullo status della Crimea, è diventata la capitale della Repubblica di Crimea all'interno della Federazione Russa, uno status non riconosciuto dalla maggior parte della comunità internazionale.

Geografia e Clima:

  • Situata in una zona di transizione tra la steppa e le montagne della Crimea.
  • Clima temperato continentale, con estati calde e inverni miti.

Popolazione:

  • Città multietnica, con una popolazione composta principalmente da russi, ucraini e tatari di Crimea.

Economia:

  • Centro industriale, commerciale e culturale della Crimea.
  • Importante nodo di trasporto, con un aeroporto internazionale e collegamenti ferroviari e stradali con altre città della Crimea e della Russia.

Cultura e Istruzione:

  • Ospita diverse università, musei e teatri.
  • Importanti siti storici, tra cui le rovine di Neapolis e diversi monumenti architettonici del periodo russo.

Trasporti: