I sifonofori (Siphonophorae) sono un ordine di idrozoi, una classe di animali marini appartenenti al phylum Cnidaria. Sono noti per la loro complessità strutturale e per essere colonie composte da individui specializzati chiamati zooidi, ognuno dei quali svolge una funzione specifica. Invece di essere un singolo organismo, un sifonoforo è una colonia di molti zooidi interconnessi, che lavorano insieme come un'unità coordinata.
Struttura e Zooidi: Un sifonoforo è composto da diversi tipi di zooidi, ognuno con una funzione specifica. Alcuni dei tipi di zooidi più comuni includono:
Habitat e Distribuzione: I sifonofori si trovano in tutti gli oceani del mondo, dalle acque superficiali a quelle profonde. Molti sono pelagici, vivendo in acque aperte, mentre altri possono essere bentonici.
Alimentazione: Sono predatori, usando i loro dattilozooidi urticanti per catturare piccole prede, come copepodi e altri piccoli organismi marini.
Esempi notevoli:
Tassonomia: I sifonofori appartengono all'ordine Siphonophorae, all'interno della classe Hydrozoa, phylum Cnidaria. La classificazione all'interno dell'ordine può essere complessa e varia a seconda degli studi.
Importanza ecologica: I sifonofori svolgono un ruolo importante negli ecosistemi marini come predatori e prede. Possono anche influenzare la distribuzione di altre specie marine.
Pericolo per gli umani: Alcune specie, come la caravella portoghese, possono essere pericolose per gli esseri umani a causa delle loro potenti punture.