Cos'è shuriken?

Ecco informazioni sugli shuriken nel formato Markdown richiesto:

Gli shuriken (手裏剣), spesso tradotti come "lama nascosta in mano", sono armi da lancio giapponesi, in genere realizzate in metallo e dalla forma variabile. Furono utilizzati in modo diffuso nel combattimento corpo a corpo e nel combattimento a distanza come arma supplementare ai tempi dei samurai, sebbene fossero usati anche da ashigaru e heimin.

Esistono principalmente due tipi di shuriken:

  • Bo shuriken (棒手裏剣): Si tratta di punte metalliche, solitamente affilate a una o entrambe le estremità. Spesso hanno una forma cilindrica o squadrata. Per saperne di più, consulta: Bo%20shuriken.
  • Hira shuriken (平手裏剣), anche noti come shaken: Si tratta di lame metalliche piatte, spesso a forma di stella, con bordi affilati. Per saperne di più, consulta: Hira%20shuriken.

L'uso e la maneggevolezza degli shuriken, come molte altre arti marziali, sono considerati un allenamento (shurikenjutsu) e vengono insegnati come parte di molte discipline di arti marziali, e non solo come un'arma a sé stante. L'arte marziale che utilizza gli shuriken è chiamata Shurikenjutsu.

Storicamente, gli shuriken non erano pensati principalmente per uccidere. Il loro ruolo era di distrarre, irritare o ferire un avversario, per creare un'opportunità per un attacco più significativo con la spada o la lancia. Potevano anche essere usati per immobilizzare l'avversario, ad esempio lanciando uno shuriken negli occhi o negli arti.

I materiali usati per gli shuriken variavano. Spesso venivano ricavati da oggetti di uso quotidiano come chiodi, coltelli o monete. La dimensione e il peso degli shuriken variavano in base al tipo e alla scuola di shurikenjutsu. La precisione e l'efficacia degli shuriken dipendevano dalla pratica e dalla tecnica dell'utente.