Cos'è shrinkflation?
Shrinkflation: Svelare la Riduzione Silenziosa
La shrinkflation, traducibile come "restringimento dell'inflazione", è una strategia di marketing e una forma di inflazione nascosta con cui le aziende riducono le dimensioni o la quantità dei loro prodotti mantenendo lo stesso prezzo. In sostanza, stai pagando lo stesso importo per meno prodotto. Questo fenomeno permette alle aziende di aumentare i loro margini di profitto o di mantenere i profitti esistenti in un contesto di aumento dei costi di produzione, senza dover aumentare apertamente i prezzi.
Come funziona la Shrinkflation?
La shrinkflation si manifesta in vari modi:
- Riduzione del peso o volume: La forma più comune, come ad esempio una barretta di cioccolato che passa da 100 grammi a 90 grammi, o una confezione di patatine che contiene meno aria (e quindi meno patatine).
- Modifica della confezione: Un barattolo di caffè può sembrare della stessa dimensione, ma la base può essere incavata per ridurre il contenuto effettivo.
- Sostituzione di ingredienti: Utilizzo di ingredienti più economici, ma di qualità inferiore, mantenendo lo stesso prezzo finale (ad esempio, l'utilizzo di olio di palma al posto di burro in una torta).
- Diminuzione del numero di unità: Un pacco di fazzoletti può contenere meno fazzoletti.
Perché le aziende usano la Shrinkflation?
Ci sono diverse ragioni per cui le aziende ricorrono alla shrinkflation:
- Aumento dei costi di produzione: Materie prime, energia, trasporto e manodopera possono diventare più costosi, spingendo le aziende a cercare modi per ridurre i costi senza spaventare i consumatori con aumenti di prezzo evidenti.
- Competizione di mercato: In un mercato competitivo, le aziende potrebbero esitare ad aumentare i prezzi per paura di perdere quote di mercato a favore della concorrenza.
- Percezione del consumatore: Molti consumatori sono più sensibili agli aumenti di prezzo diretti che ai cambiamenti impercettibili nelle dimensioni del prodotto. È più probabile che un consumatore noti un aumento di prezzo di 10 centesimi che una riduzione di 10 grammi nel peso del prodotto.
Impatto sui consumatori
La shrinkflation ha un impatto negativo sui consumatori:
- Costo effettivo più alto: Anche se il prezzo nominale rimane lo stesso, il costo per unità di prodotto aumenta, riducendo il potere d'acquisto del consumatore.
- Trasparenza limitata: Le aziende spesso non pubblicizzano la riduzione delle dimensioni del prodotto, rendendo difficile per i consumatori rendersi conto della differenza.
- Difficoltà nel confronto dei prezzi: Quando le dimensioni dei prodotti cambiano frequentemente, diventa più complicato confrontare i prezzi tra diverse marche o tra acquisti successivi dello stesso prodotto.
Come affrontare la Shrinkflation?
Ecco alcuni consigli per i consumatori:
- Leggere attentamente le etichette: Prestare attenzione al peso netto o al volume del prodotto, non solo all'aspetto della confezione.
- Confrontare i prezzi per unità di misura: Calcolare il costo per grammo, millilitro o unità per confrontare i prezzi in modo accurato.
- Essere consapevoli delle marche: Alcune marche sono più inclini alla shrinkflation di altre.
- Considerare alternative: Valutare prodotti sfusi, marche generiche o prodotti concorrenti che offrono un miglior rapporto qualità-prezzo.
- Segnalare la shrinkflation: Utilizzare canali di comunicazione online per condividere esempi di shrinkflation e sensibilizzare gli altri consumatori.
Approfondimenti: