Lo shoegaze è un sottogenere dell'alternative rock emerso nel Regno Unito alla fine degli anni '80 e che ha raggiunto l'apice all'inizio degli anni '90. È caratterizzato da un'atmosfera sognante e eterea, chitarre distorte e riverberate, voci spesso sussurrate o immerse nel mix e un'enfasi sulla texture e sull'atmosfera sonora.
Caratteristiche Principali:
Effetti di Chitarra: L'elemento distintivo dello shoegaze è l'uso massiccio di effetti di chitarra come riverbero, delay, chorus, flanger e fuzz. I chitarristi creano paesaggi sonori stratificati e avvolgenti manipolando pedali effetti, spesso guardando verso il basso (da qui il nome "shoegaze", letteralmente "fissare le scarpe") per controllare i loro numerosi pedali. Questo aspetto è approfondito nel concetto di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pedali%20effetti%20chitarra.
Voci Eteree: Le voci sono spesso attenuate, sussurrate, immerse nel riverbero o utilizzate più come un ulteriore strumento di texture che per trasmettere un messaggio chiaro. A volte sono difficili da comprendere deliberatamente. Questo stile vocale è un elemento cruciale nella creazione dell'atmosfera sognante tipica del genere. Maggiori dettagli sono disponibili qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/voci%20eteree.
Temi Lirici: I temi lirici spaziano dall'introspezione, all'alienazione, all'amore, alla nostalgia e alla contemplazione esistenziale. Spesso sono espressi in modo astratto e poetico, contribuendo all'atmosfera onirica complessiva. Si può approfondire l'argomento qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/temi%20lirici%20shoegaze.
Influenze: Lo shoegaze attinge a diverse influenze, tra cui il dream pop, il noise pop, il post-punk e la psichedelia.
Artisti Chiave:
My Bloody Valentine: Spesso considerati i pionieri e i massimi esponenti dello shoegaze, con il loro album Loveless (1991) che è considerato un capolavoro del genere.
Ride: Una delle band shoegaze più popolari, con un suono più melodico e accessibile rispetto ad altri gruppi del genere.
Slowdive: Conosciuti per la loro atmosfera sognante e le intricate tessiture sonore.
Chapterhouse: Un'altra band britannica che ha contribuito a definire il suono shoegaze.
Lush: Hanno incorporato elementi shoegaze nella loro musica, ma con un approccio più pop.
Declino e Rinascita:
Lo shoegaze ha subito un declino di popolarità a metà degli anni '90, ma ha conosciuto una rinascita a partire dagli anni 2000, influenzando nuove generazioni di musicisti e guadagnando nuovi fan. Questa rinascita è approfondita qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/rinascita%20shoegaze.
Lo shoegaze continua a essere un genere influente e apprezzato per la sua atmosfera unica e la sua sperimentazione sonora. Il suo impatto sulla musica è analizzato qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/influenza%20shoegaze.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page