La sfinterotomia è una procedura chirurgica che consiste nell'incisione controllata di uno sfintere muscolare, solitamente lo sfintere anale interno. Questa procedura viene eseguita per alleviare la pressione e lo spasmo nello sfintere, favorendo la guarigione e alleviando il dolore associato a determinate condizioni mediche.
Indicazioni Principali:
Tipi di Sfinterotomia:
Procedura:
La sfinterotomia viene generalmente eseguita in regime ambulatoriale, con anestesia locale, spinale o generale, a seconda della preferenza del chirurgo e delle condizioni del paziente. Il chirurgo esegue una piccola incisione nello sfintere anale interno, allentando la tensione muscolare.
Rischi e Complicazioni:
Recupero:
Il recupero è generalmente rapido, con la maggior parte dei pazienti in grado di riprendere le normali attività entro pochi giorni. È importante seguire le istruzioni del chirurgo per la cura della ferita, l'igiene anale e la gestione del dolore. Si possono raccomandare ammorbidenti%20delle%20feci per facilitare l'evacuazione.
Alternative:
Prima di considerare la sfinterotomia, spesso vengono provati trattamenti conservativi come creme topiche (nitroglicerina, diltiazem), bagni sitz e modifiche della dieta. La sfinterotomia è generalmente riservata ai casi in cui i trattamenti conservativi falliscono. Un'altra alternativa chirurgica, meno invasiva, è l'iniezione di tossina%20botulinica nello sfintere.