Cos'è sfinterotomia?

Sfinterotomia: Informazioni Essenziali

La sfinterotomia è una procedura chirurgica che consiste nell'incisione controllata di uno sfintere muscolare, solitamente lo sfintere anale interno. Questa procedura viene eseguita per alleviare la pressione e lo spasmo nello sfintere, favorendo la guarigione e alleviando il dolore associato a determinate condizioni mediche.

Indicazioni Principali:

  • Ragade Anale: La causa più comune per cui viene eseguita una sfinterotomia è la ragade%20anale%20cronica, una lacerazione dolorosa nel rivestimento dell'ano. L'incisione dello sfintere riduce la pressione, migliorando l'afflusso di sangue alla ragade e facilitando la guarigione.
  • Stenosi Anale: In rari casi, la sfinterotomia può essere utilizzata per trattare la stenosi%20anale, un restringimento del canale anale.

Tipi di Sfinterotomia:

  • Laterale Interna (LIS): La tecnica più comune. L'incisione viene praticata lateralmente, riducendo il rischio di incontinenza. Può essere eseguita a cielo aperto o endoscopicamente.
  • Posteriore: Meno comune, a causa del rischio più elevato di problemi di incontinenza.

Procedura:

La sfinterotomia viene generalmente eseguita in regime ambulatoriale, con anestesia locale, spinale o generale, a seconda della preferenza del chirurgo e delle condizioni del paziente. Il chirurgo esegue una piccola incisione nello sfintere anale interno, allentando la tensione muscolare.

Rischi e Complicazioni:

  • Incontinenza: La complicazione più temuta. Anche se rara, può verificarsi incontinenza%20fecale o incontinenza%20ai%20gas, soprattutto con tecniche inappropriate o incisioni eccessive.
  • Sanguinamento: Possibile, ma solitamente gestibile.
  • Infezione: Rara, ma possibile.
  • Recidiva della ragade: La ragade può ripresentarsi in alcuni casi.
  • Dolore: Dolore post-operatorio, generalmente lieve e controllabile con analgesici.

Recupero:

Il recupero è generalmente rapido, con la maggior parte dei pazienti in grado di riprendere le normali attività entro pochi giorni. È importante seguire le istruzioni del chirurgo per la cura della ferita, l'igiene anale e la gestione del dolore. Si possono raccomandare ammorbidenti%20delle%20feci per facilitare l'evacuazione.

Alternative:

Prima di considerare la sfinterotomia, spesso vengono provati trattamenti conservativi come creme topiche (nitroglicerina, diltiazem), bagni sitz e modifiche della dieta. La sfinterotomia è generalmente riservata ai casi in cui i trattamenti conservativi falliscono. Un'altra alternativa chirurgica, meno invasiva, è l'iniezione di tossina%20botulinica nello sfintere.