Cos'è selettività terreno di coltura?

Selettività nei Terreni di Coltura

La selettività di un terreno di coltura è la sua capacità di favorire la crescita di specifici tipi di microrganismi, inibendo al contempo la crescita di altri. Questa caratteristica è ottenuta attraverso l'aggiunta di agenti selettivi al terreno. Questi agenti possono essere:

  • Sostanze chimiche: Come antibiotici, coloranti (es. cristal violetto, inibisce la crescita di batteri Gram-positivi), sali biliari (selettivi per batteri enterici), oppure agenti antimicotici.
  • Specifiche concentrazioni di nutrienti: Ad esempio, alte concentrazioni di sale (NaCl) favoriscono la crescita di batteri alofili (amanti del sale).
  • Specifiche condizioni ambientali: Come il pH, che può favorire la crescita di funghi (pH acido) o batteri (pH neutro/alcalino). La temperatura può anche essere un fattore selettivo.
  • Inibitori metabolici: Sostanze che interferiscono con specifici processi metabolici, colpendo selettivamente alcuni microrganismi.

Come Funziona la Selettività

I terreni selettivi funzionano inibendo i meccanismi essenziali per la crescita di microrganismi indesiderati, o fornendo una fonte di nutrienti specifici che può essere utilizzata solo dai microrganismi desiderati. La selettività è un'arma a doppio taglio: permette di isolare e identificare microrganismi specifici, ma può anche inibire la crescita di organismi non bersaglio che potrebbero essere importanti per la diagnosi o lo studio.

Esempi di Terreni Selettivi

  • Terreno di MacConkey: Contiene sali biliari e cristal violetto, inibendo la crescita di batteri Gram-positivi e selezionando per batteri Gram-negativi enterici. La presenza di lattosio permette di differenziare batteri lattosio-fermentanti (colonie rosa/rosse) da quelli non-fermentanti (colonie incolore).
  • Terreno di Mannitol Salt Agar (MSA): Contiene un'alta concentrazione di sale (7.5% NaCl), selettivo per Staphylococcus spp. Il mannitolo e l'indicatore di pH rosso fenolo permettono di differenziare Staphylococcus aureus (fermenta il mannitolo, virando il colore del terreno al giallo) dagli altri Staphylococcus spp.
  • Terreno di Sabouraud: A basso pH (circa 5.6) e alto contenuto di glucosio, selettivo per la crescita di funghi e lieviti, inibendo la crescita di molti batteri.
  • Terreni contenenti antibiotici: Selettivi per batteri resistenti all'antibiotico utilizzato. Ad esempio, un terreno contenente ampicillina selezionerà per batteri resistenti all'ampicillina.

Importanza della Selettività

La selettività è fondamentale in microbiologia clinica e ambientale per:

  • Isolamento di patogeni: Permette di isolare e identificare specifici agenti patogeni da campioni complessi, come campioni clinici o ambientali.
  • Enumerazione di microrganismi specifici: Permette di quantificare specifici tipi di microrganismi in un campione.
  • Studio di popolazioni microbiche: Facilita lo studio di specifici gruppi di microrganismi in un ambiente complesso.
  • Diagnostica clinica: Aiuta a identificare la causa di infezioni, scegliendo il terreno selettivo adatto per isolare l'agente patogeno sospetto.

Limitazioni della Selettività

  • Falsi negativi: L'uso di terreni selettivi può portare a falsi negativi se il microrganismo target è presente ma in concentrazioni troppo basse per superare l'effetto inibitorio del terreno.
  • Crescita di organismi non bersaglio: In alcuni casi, organismi non bersaglio possono crescere debolmente su terreni selettivi, complicando l'interpretazione dei risultati.
  • Perdita di biodiversità: L'uso di terreni altamente selettivi può portare alla perdita di informazioni sulla diversità microbica totale del campione.