Selinunte (in greco antico: Σελινοῦς, Selinoûs) è un'antica città greca situata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, in Italia. Oggi il sito archeologico di Selinunte rappresenta uno dei più importanti e suggestivi parchi archeologici d'Europa.
Storia:
Fondata nel VII secolo a.C. (tradizionalmente nel 628 a.C.) da coloni provenienti da Megara Hyblaea, Selinunte conobbe un rapido sviluppo economico e demografico, diventando una delle città più potenti della Sicilia occidentale. La sua prosperità era dovuta principalmente alla sua posizione strategica, che la rendeva un importante centro commerciale.
Durante il V secolo a.C., Selinunte fu coinvolta in conflitti con la vicina Segesta. Questi conflitti sfociarono nella guerra%20siceliota, che vide l'intervento di Atene (415-413 a.C.) e successivamente di Cartagine.
Nel 409 a.C., Selinunte fu assediata e distrutta dai Cartaginesi guidati da Annibale Magone. La città fu ricostruita, ma non recuperò mai il suo antico splendore.
Nel 250 a.C., durante la Prima Guerra Punica, Selinunte fu definitivamente abbandonata.
Sito Archeologico:
Il sito archeologico di Selinunte si estende su un'area vasta e comprende diverse zone, tra cui:
Importanza:
Selinunte è un sito archeologico di grande importanza per la comprensione della storia e della cultura della Sicilia antica. I resti dei templi, delle fortificazioni e delle necropoli testimoniano la grandezza e la prosperità di questa antica città greca. La sua distruzione da parte dei cartaginesi segnò un momento cruciale nella storia della Sicilia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page