Cos'è selen?

Selenio

Il selenio è un elemento chimico con simbolo Se e numero atomico 34. È un non metallo con proprietà intermedie tra lo zolfo e il tellurio, appartenente al gruppo 16 della tavola periodica. Il selenio si presenta in diverse forme allotropiche, tra cui il selenio rosso amorfo, il selenio grigio (o metallico) e il selenio nero vitreo.

Il selenio è un microelemento essenziale per molti organismi viventi, compresi gli esseri umani. Svolge un ruolo cruciale in diverse funzioni biologiche, principalmente attraverso l'incorporazione in selenoproteine (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Selenoproteine). Queste proteine hanno attività antiossidante e partecipano alla regolazione della funzione tiroidea e del sistema immunitario.

Fonti di selenio (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fonti%20di%20selenio) alimentari includono noci del Brasile, pesce, carne, pollame, uova, cereali integrali e funghi. La quantità di selenio negli alimenti dipende dalla concentrazione di selenio nel suolo dove sono coltivati o allevati.

Carenza di selenio (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Carenza%20di%20selenio) può portare a diverse problematiche di salute, tra cui malattie cardiache (come la malattia di Keshan), disfunzioni tiroidee e un indebolimento del sistema immunitario.

Tuttavia, il selenio è anche tossico ad alte dosi. L'eccesso di selenio (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Eccesso%20di%20selenio) (selenosi) può causare sintomi come perdita di capelli e unghie, problemi gastrointestinali e danni neurologici. Pertanto, è importante consumare selenio nelle dosi raccomandate.

Il selenio trova impiego in diverse applicazioni industriali, tra cui la produzione di vetro, pigmenti, fotocopiatrici e celle solari. Viene anche utilizzato in integratori alimentari e farmaceutici.