Cos'è scialatelli?

Scialatielli

Gli scialatielli sono un tipo di pasta fresca tipico della cucina campana, in particolare della Costiera Amalfitana. Si tratta di una pasta dalla forma allungata, più spessa e irregolare rispetto agli spaghetti, con una consistenza ruvida che permette di trattenere bene il sugo.

Origini e Storia: Si dice che siano nati negli anni '70 grazie allo chef Enrico Cosentino dell'Hotel Santa Caterina di Amalfi. Il nome scialatielli deriverebbe da una combinazione di due parole dialettali: "scialare" (godere, divertirsi) e "tiella" (padella).

Ingredienti: Gli ingredienti base per la preparazione degli scialatielli sono farina di grano duro, acqua, basilico fresco tritato, parmigiano grattugiato e olio extravergine d'oliva. Alcune varianti prevedono l'aggiunta di latte o panna nell'impasto.

Preparazione: L'impasto viene lavorato a mano fino ad ottenere una consistenza elastica. Viene poi steso e tagliato a strisce spesse e irregolari. La superficie ruvida si ottiene grazie alla lavorazione manuale.

Condimenti: Gli scialatielli si sposano bene con condimenti a base di pesce e frutti di mare, come ad esempio sughi con vongole, gamberi, cozze e pomodorini. Sono ottimi anche con sughi più semplici a base di pomodoro fresco, basilico e mozzarella.

Varianti: Esistono diverse varianti degli scialatielli, sia nella forma che negli ingredienti. Alcune varianti prevedono l'aggiunta di farina integrale o di altri aromi all'impasto.

Riferimenti Specifici: