Cos'è scampo?
Scampo
Lo scampo, noto anche come Nephrops norvegicus, è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Nephropidae. È un importante prodotto ittico in Europa.
Caratteristiche principali:
- Aspetto: Il suo corpo è allungato e cilindrico, di colore rosa-arancio chiaro. Possiede due lunghe chele (o chelipedi) asimmetriche, solitamente sottili e allungate.
- Habitat: Vive sui fondali fangosi e sabbiosi del Mar Mediterraneo e dell'Oceano Atlantico nord-orientale, ad una profondità variabile tra i 20 e gli 800 metri.
- Distribuzione: È presente in particolare nel Mar Adriatico, considerato una delle zone di maggiore produzione.
- Alimentazione: Si nutre di piccoli invertebrati, vermi e detriti organici.
- Pesca: La pesca dello scampo è regolamentata da normative europee e nazionali per garantirne la sostenibilità. Le principali tecniche di pesca utilizzate sono la pesca a strascico e la pesca con nasse.
- Utilizzo in cucina: Lo scampo è apprezzato per la sua carne delicata e saporita. Viene utilizzato in numerose preparazioni culinarie, come antipasti, primi piatti, secondi piatti e zuppe. Si consuma bollito, grigliato, al forno o fritto.
Aspetti Importanti:
- Sostenibilità: La gestione sostenibile della pesca dello scampo è fondamentale per evitare il sovrasfruttamento delle risorse e garantire la sopravvivenza della specie.
- Valore Nutrizionale: Lo scampo è una buona fonte di proteine, vitamine (soprattutto del gruppo B) e minerali, come il fosforo e il potassio.
- Regolamentazione della pesca: Le normative europee e nazionali stabiliscono le dimensioni minime di cattura, le zone di pesca consentite e i periodi di fermo biologico per proteggere la specie.
- Metodi di pesca: La scelta del metodo di pesca influisce sull'impatto ambientale e sulla qualità del prodotto. La pesca con nasse è generalmente considerata più selettiva e sostenibile rispetto alla pesca a strascico.
- Gastronomia: La versatilità dello scampo in cucina lo rende un ingrediente prezioso per la preparazione di piatti raffinati e gustosi.