Cos'è santon?
Santon
Il santon (dal provenzale santoun, "piccolo santo") è una piccola statuina artigianale in terracotta, dipinta a mano, tipica della Provenza, nel sud della Francia, e usata per rappresentare il presepe natalizio.
I santon rappresentano una vasta gamma di personaggi, non solo quelli biblici tradizionali (Gesù, Maria, Giuseppe, i Re Magi, i pastori, gli angeli), ma anche figure della vita provenzale, come il mugnaio, il pescatore, la lavandaia, il tamburino, e così via. Questa caratteristica rende il presepe provenzale un vero e proprio spaccato della vita locale dell'epoca.
- Origini: La tradizione dei santon risale alla Rivoluzione Francese, quando le chiese furono chiuse e le rappresentazioni pubbliche della natività proibite. Per continuare a celebrare il Natale, le famiglie iniziarono a creare piccoli presepi domestici con figure fatte a mano.
- Materiali e Tecniche: I santon sono realizzati principalmente in argilla, che viene modellata, cotta e poi dipinta a mano con colori vivaci. Alcuni santon sono realizzati in gesso o resina, ma quelli più pregiati sono in terracotta.
- Fabbricazione: Esistono santonniers (artigiani che creano i santon) che perpetuano le tecniche tradizionali di fabbricazione. Alcuni santon sono prodotti in serie, mentre altri sono pezzi unici, realizzati a mano con grande cura.
- Il Mercato dei Santon: In Provenza, durante il periodo natalizio, si tengono mercati dedicati esclusivamente ai santon, dove è possibile trovare una vasta gamma di figure e accessori per il presepe. I mercati più famosi si trovano a Marsiglia, Aix-en-Provence e Aubagne.
- Personaggi Tipici: Oltre ai personaggi biblici, il presepe provenzale include spesso figure come:
- Il Presepe Provenzale: Il presepe provenzale è molto più di una semplice rappresentazione della natività. È una vera e propria scena di vita, un microcosmo della società provenzale di un tempo, con i suoi mestieri, i suoi costumi e le sue tradizioni. La sua complessità e ricchezza di dettagli lo rendono un'espressione artistica e culturale unica.