Cos'è sanpietrini?
Sanpietrini
I sanpietrini, chiamati anche selciati, sono un tipo di pavimentazione stradale costituita da pietre di forma irregolare, solitamente in granito o basalto, posate a mano.
Caratteristiche principali:
- Materiale: Tradizionalmente realizzati in pietra naturale, come porfido, granito o basalto. Oggi si trovano anche versioni in calcestruzzo autobloccante che imitano l'aspetto della pietra.
- Forma: I sanpietrini hanno una forma irregolare, simile a un parallelepipedo irregolare. Questo contribuisce alla loro caratteristica estetica.
- Posa: Richiedono una posa manuale meticolosa, effettuata da artigiani esperti, su un letto di sabbia o ghiaia.
- Superficie: La superficie risultante è irregolare e può risultare scivolosa in condizioni di pioggia o ghiaccio.
- Rumorosità: Il passaggio dei veicoli sui sanpietrini genera un rumore caratteristico, che può essere considerato sia un pregio (per l'atmosfera) che un difetto (per l'inquinamento acustico).
- Durata: Se posati correttamente e mantenuti, i sanpietrini possono durare secoli.
- Manutenzione: Richiedono una manutenzione periodica per evitare la formazione di buche o cedimenti.
Utilizzo:
- Centri storici: Sono spesso utilizzati nei centri storici delle città per preservare l'aspetto tradizionale.
- Strade pedonali: Adatti per aree pedonali e zone a traffico limitato.
- Piazze: Utilizzati per pavimentare piazze e cortili.
- Aree di pregio: Possono essere impiegati in contesti paesaggistici di pregio.
Vantaggi:
- Estetica: Offrono un aspetto tradizionale e caratteristico.
- Durata: Elevata durabilità se ben mantenuti.
- Permeabilità: Permettono un certo grado di permeabilità dell'acqua.
Svantaggi:
- Costo: Costo di posa e manutenzione elevato.
- Superficie irregolare: Possono risultare scomodi per il passaggio di biciclette o passeggini.
- Rumorosità: Rumore generato dal traffico.
- Difficoltà di manutenzione: Richiedono manodopera specializzata per la manutenzione.
- Scivolosità: Potenziale scivolosità in condizioni di umidità o ghiaccio.
Nonostante gli svantaggi, i sanpietrini rimangono una scelta popolare per le aree che desiderano conservare un aspetto storico e tradizionale. La loro valore%20estetico e durabilità li rendono un elemento importante del patrimonio culturale di molte città.