Il termine sanpaku (三白眼) è un termine giapponese che letteralmente significa "tre bianchi". Si riferisce alla condizione in cui si vede il bianco dell'occhio (la sclera) sopra o sotto l'iride, oltre ai lati. Generalmente, la sclera è visibile solo ai lati dell'iride.
Esistono due tipi di sanpaku:
Yin Sanpaku: La sclera è visibile sotto l'iride. Tradizionalmente associato a problemi fisici, stanchezza, e suscettibilità agli incidenti.
Yang Sanpaku: La sclera è visibile sopra l'iride. Associato a disturbi mentali, rabbia, violenza, e una propensione a comportamenti irrazionali.
Il concetto di sanpaku ha radici nella medicina tradizionale cinese e nel pensiero filosofico orientale, in particolare nel taoismo. Si crede che la condizione rifletta uno squilibrio energetico nel corpo e che sia un presagio di sfortuna o malattia. Il filosofo giapponese George Ohsawa ha reso popolare il termine nel mondo occidentale negli anni '60, associandolo a una dieta malsana e a un rischio di morte prematura.
Le interpretazioni del sanpaku variano a seconda delle credenze individuali e culturali. Alcuni lo considerano un semplice tratto fisico innocuo, mentre altri lo vedono come un segno di problemi di salute o instabilità emotiva. Ohsawa credeva che il sanpaku potesse essere corretto attraverso una dieta macrobiotica.
Alcune figure pubbliche, come John F. Kennedy, Marilyn Monroe e Lady Diana, sono state associate al sanpaku, alimentando la credenza che possa essere un segno di sfortuna o una vita tragica. Tuttavia, è importante notare che l'associazione tra sanpaku e tali eventi è puramente speculativa e non supportata da evidenze scientifiche.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page