Cos'è salafismo?

Il Salafismo è un movimento islamico sunnita che si caratterizza per una adesione rigorosa al Corano e alla Sunna (le pratiche e gli insegnamenti del profeta Maometto), come intesi dalle prime tre generazioni di musulmani (i salaf as-salih, o "pii predecessori"). I salafiti cercano di emulare la vita del profeta Maometto e dei suoi compagni in ogni aspetto della vita, dalla pratica religiosa alla politica e alla condotta sociale.

Caratteristiche principali del Salafismo:

  • Ritorno alle origini: I salafiti credono che l'Islam sia stato corrotto nel tempo da innovazioni ( bid'ah) e influenze esterne. Propongono un ritorno alle pratiche e credenze dei primi musulmani come l'unico modo per purificare la fede e raggiungere la salvezza.
  • Literalismo: L'interpretazione del Corano e della Sunna è spesso letterale, rifiutando l'interpretazione allegorica o razionale.
  • Tawhid (Monoteismo): L'enfasi sull'unità e l'unicità di Allah (Tawhid) è centrale. Questo si manifesta nel rifiuto di qualsiasi forma di idolatria, inclusi il culto dei santi, l'adorazione di tombe e altre pratiche considerate politeiste.
  • Rigidità morale e comportamentale: I salafiti aderiscono a un codice di condotta rigoroso, che regola l'abbigliamento, la dieta, le interazioni sociali e altri aspetti della vita.
  • Avversione all'innovazione: Come già accennato, l'innovazione (bid'ah) in materia religiosa è fortemente scoraggiata e considerata un pericolo per la purezza della fede.

Varianti del Salafismo:

Il salafismo non è un movimento monolitico. Esistono diverse correnti, che differiscono nelle loro opinioni su questioni politiche e sociali, e nell'uso della violenza. Le principali correnti sono:

  • Salafismo purista/quietista: Si concentra sulla predicazione e l'educazione, evitando l'attivismo politico e l'uso della violenza. Mirano a riformare la società attraverso la diffusione dei loro insegnamenti.
  • Salafismo politico: Crede che sia necessario impegnarsi attivamente nella politica per stabilire uno stato islamico basato sulla Sharia.
  • Salafismo jihadista: Una minoranza radicale che giustifica l'uso della violenza per raggiungere i propri obiettivi, inclusa la creazione di un califfato islamico.

Controversie:

Il salafismo è spesso associato a controversie a causa della sua interpretazione rigida dell'Islam e, in alcuni casi, del sostegno alla violenza. Le critiche al salafismo includono:

  • Intolleranza religiosa: L'intolleranza verso altre religioni e altre interpretazioni dell'Islam.
  • Settarismo: La promozione di divisioni all'interno della comunità musulmana.
  • Giustificazione della violenza: In alcune correnti, la giustificazione della violenza contro i miscredenti e i musulmani che non aderiscono alla loro interpretazione dell'Islam.

Per approfondire: