I sadhu sono asceti o monaci girovaghi che rinunciano alla vita mondana e seguono un cammino di disciplina spirituale e rinuncia in India e Nepal. Il termine "sadhu" deriva dalla parola sanscrita sādhu che significa "uomo buono", "uomo retto" o "persona santa".
Rinuncia: Un aspetto fondamentale della vita di un sadhu è la rinuncia ai beni materiali, alle relazioni familiari e ai desideri terreni. Questa rinuncia è vista come un passo essenziale per raggiungere la liberazione (moksha).
Ascetismo: I sadhu praticano l'ascetismo, sottoponendosi a rigide discipline fisiche e mentali per purificare il corpo e la mente. Queste pratiche possono includere la meditazione, lo yoga, il digiuno, l'esposizione a condizioni climatiche estreme e la rinuncia al comfort.
Vita errante: Molti sadhu conducono una vita%20errante, viaggiando da luogo sacro a luogo sacro, vivendo di elemosina e diffondendo i loro insegnamenti spirituali.
Diverse scuole di pensiero: I sadhu appartengono a diverse scuole di pensiero filosofico e religioni, principalmente l'induismo, ma anche il giainismo e il buddhismo. Tra le principali scuole induiste troviamo i seguaci di Shiva (Shaiva), Vishnu (Vaishnava) e Shakti (Shakta).
Scopo della vita: L'obiettivo principale della vita di un sadhu è raggiungere la liberazione%20spirituale (moksha) dal ciclo delle rinascite (samsara) attraverso la realizzazione del proprio Sé (Atman) e l'unione con il divino (Brahman).
Aspetto esteriore: L'aspetto esteriore dei sadhu varia a seconda della loro setta e delle loro pratiche. Alcuni indossano abiti color zafferano (simbolo di rinuncia), altri sono completamente nudi (Naga sadhu), mentre altri ancora indossano solo un perizoma. Portano spesso con sé oggetti simbolici come il kamandalu (recipiente per l'acqua), il trishul (tridente), la mala (rosario) e il chillum (pipa per fumare cannabis).
Rispetto e venerazione: I sadhu sono generalmente rispettati e venerati nella società indiana e nepalese, considerati portatori di saggezza e benedizioni. La loro vita di rinuncia e ricerca spirituale è vista come un esempio di dedizione alla verità e alla trascendenza.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page