Cos'è saettone?
Saettone
Il saettone ( Zamenis longissimus, precedentemente Elaphe longissima), noto anche come colubro di Esculapio, è un serpente non velenoso della famiglia dei Colubridi. È diffuso in Europa, dall'Europa orientale alla penisola iberica, fino all'Asia Minore e al Caucaso.
Caratteristiche principali:
- Aspetto: Corpo lungo e snello, di solito di colore marrone-oliva o grigio-brunastro, con una livrea più uniforme rispetto ad altri colubri. Può avere macchie scure o chiare irregolari, specialmente negli esemplari giovani. Gli adulti raggiungono una lunghezza media di 110-160 cm, ma possono eccezionalmente superare i 200 cm.
- Habitat: Predilige ambienti boschivi, macchie, zone cespugliose, pietraie, margini di campi e giardini, mostrando una certa preferenza per luoghi umidi e freschi. Si adatta anche ad aree antropizzate come ruderi e vecchi edifici.
- Comportamento: È un serpente diurno, attivo soprattutto nelle ore più calde. È un ottimo arrampicatore e si muove agilmente tra alberi e cespugli. Non è aggressivo e tende a fuggire se disturbato. Se catturato, può mordere, ma il morso non è pericoloso per l'uomo.
- Alimentazione: Si nutre principalmente di piccoli mammiferi (topi, arvicole, ecc.), uccelli e loro uova, lucertole e occasionalmente insetti.
- Riproduzione: È oviparo. La femmina depone da 5 a 15 uova in luoghi riparati come cumuli di foglie, tronchi marcescenti o sotto pietre. Le uova si schiudono dopo circa 6-8 settimane.
- Distribuzione: Come già detto, è presente in gran parte dell'Europa e in alcune zone dell'Asia Minore e del Caucaso. In Italia è diffuso in quasi tutta la penisola, ad eccezione della Sardegna.
- Conservazione: Generalmente non è considerato a rischio di estinzione, ma in alcune aree la sua popolazione può essere minacciata dalla distruzione dell'habitat, dall'uso di pesticidi e dalla persecuzione diretta a causa della paura infondata nei confronti dei serpenti. È una specie protetta da diverse normative nazionali ed europee.
- Importanza ecologica: Il saettone svolge un ruolo importante negli ecosistemi in cui vive, contribuendo al controllo delle popolazioni di roditori e di altri piccoli animali.
Curiosità:
- Il nome longissimus deriva dalla sua notevole lunghezza.
- Il nome "colubro di Esculapio" è legato al dio greco della medicina, Asclepio (Esculapio in latino), il cui simbolo era un bastone attorno al quale si avvolgeva un serpente, spesso identificato proprio con il saettone, visto come portatore di salute e guarigione. Questa associazione deriva probabilmente dalla sua abitudine di frequentare luoghi abitati dall'uomo, come giardini e ruderi, dove era più facile trovare cibo e rifugio.
- È un animale generalmente schivo e difficile da osservare in natura.