Cos'è ruscus?

Ruscus

Il Ruscus è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Asparagaceae (precedentemente classificato nelle Ruscaceae o Liliaceae). Comprende diverse specie, tra cui le più note sono il Ruscus%20aculeatus (pungitopo) e il Ruscus%20hypoglossum.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: Arbusti sempreverdi con fusti eretti e ramificati.
  • Foglie: Le "foglie" del ruscus sono in realtà cladodi, ovvero rami appiattiti che svolgono la funzione fotosintetica. Le vere foglie sono piccole e squamiformi.
  • Fiori: Piccoli e verdognoli, emergono al centro dei cladodi.
  • Frutti: Bacche rosse, spesso persistenti durante l'inverno.

Distribuzione e habitat:

Il ruscus è diffuso in Europa, Nord Africa e Asia occidentale. Cresce in boschi ombrosi e luoghi sassosi.

Utilizzo:

  • Ornamentale: Il ruscus è ampiamente utilizzato come pianta ornamentale, sia per il fogliame decorativo che per le bacche colorate. Viene impiegato per realizzare composizioni floreali e decorazioni natalizie.
  • Medicinale: Alcune specie, in particolare il Ruscus%20aculeatus, hanno proprietà medicinali. Tradizionalmente, viene utilizzato per trattare problemi di circolazione venosa, come emorroidi e insufficienza venosa cronica. Le sue proprietà sono dovute alla presenza di ruscogenine.
  • Curiosità: Il nome "pungitopo" deriva dalla tradizione di utilizzare i rami spinosi del Ruscus aculeatus per proteggere le provviste dai topi.