Cos'è rumiz?

Paolo Rumiz

Paolo Rumiz è uno scrittore, giornalista e viaggiatore italiano, noto per i suoi reportage di viaggio e le sue riflessioni sulla storia e l'identità europea. Nato a Trieste nel 1947, Rumiz ha lavorato a lungo come inviato speciale per il quotidiano La Repubblica, diventando famoso per i suoi reportage dai Balcani durante e dopo la guerra.

Le sue opere si distinguono per una forte componente narrativa, un'attenzione particolare al paesaggio e alle persone incontrate lungo il cammino, e una profonda riflessione sui temi dell'identità, della frontiera, del viaggio e della memoria storica.

Rumiz è considerato un maestro del giornalismo narrativo e un importante interprete delle trasformazioni sociali e politiche dell'Europa contemporanea. Il suo approccio al giornalismo è caratterizzato da un forte coinvolgimento personale e da un'attenzione alla dimensione umana delle storie che racconta.

Tra le sue opere più note si ricordano:

  • Maschere per un massacro (1996)
  • Dacia Felix (2005)
  • La leggenda dei monti naviganti (2007)
  • Annibale (2008)
  • A piedi (2010)
  • Come cavalli che dormono in piedi (2014)
  • Il Ciclope (2015)
  • Appia (2016)
  • Ulisse, l'arte del viaggio (2019)
  • Canto per l'Europa (2021)

Rumiz ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui il Premio Chatwin per la letteratura di viaggio.