Rocce Metamorfiche
Le rocce metamorfiche sono rocce che si formano dalla trasformazione (metamorfismo) di rocce preesistenti, chiamate protoliti, a causa di cambiamenti di temperatura, pressione, stress (sforzo) e/o l'introduzione di fluidi chimicamente attivi. Questo processo avviene allo stato solido, ovvero senza che la roccia si fonda completamente. Il metamorfismo può alterare la composizione mineralogica e la tessitura della roccia originale.
Processi Metamorfici Chiave
- Metamorfismo%20Termico (o di contatto): Causato principalmente da un aumento della temperatura dovuto alla vicinanza a un'intrusione magmatica. La zona interessata è chiamata aureola metamorfica.
- Metamorfismo%20Regionale: Avviene su larga scala, solitamente associato a zone di orogenesi (formazione di montagne) e a cambiamenti significativi sia di temperatura che di pressione. Produce rocce metamorfiche foliate.
- Metamorfismo%20Dinamico (o cataclastico): Si verifica in zone di faglia, dove l'intensa pressione e lo stress causano la frantumazione e la macinazione delle rocce.
- Metamorfismo%20di%20Seppellimento: Si verifica a profondità significative, dove le rocce sono soggette a pressione e temperatura crescenti dovute al peso delle rocce sovrastanti.
- Metamorfismo%20Idrotermale: Alterazione chimica causata da fluidi caldi e ricchi di minerali che circolano attraverso le rocce.
- Metamorfismo%20da%20Impatti: Provocato dall'impatto di meteoriti o altri corpi celesti, generando pressioni e temperature elevatissime in tempi brevissimi.
Tipi di Rocce Metamorfiche
Le rocce metamorfiche sono classificate in base alla loro tessitura e composizione mineralogica.
-
Rocce Foliate: Presentano una tessitura a strati o bande parallele, dovuta all'orientamento preferenziale dei minerali durante il metamorfismo. Esempi includono:
- Ardesia: Deriva dallo scisto argilloso.
- Fillade: Grana più grossa dell'ardesia, con lucentezza sericea.
- Scisto: Minerali ben visibili a occhio nudo, con orientamento preferenziale.
- Gneiss: Alternanza di bande chiare e scure di minerali diversi.
-
Rocce Non Foliate: Non presentano una tessitura a strati o bande. Esempi includono:
- Marmo: Deriva dal calcare o dalla dolomia.
- Quarzite: Deriva dall'arenaria quarzosa.
- Cornubianite: Roccia metamorfica a grana fine e compatta formata dal metamorfismo di contatto.
Grado Metamorfico
Il grado%20metamorfico si riferisce all'intensità delle condizioni di temperatura e pressione a cui una roccia è stata sottoposta durante il metamorfismo. Rocce con alto grado metamorfico hanno subito temperature e pressioni più elevate rispetto a quelle con basso grado metamorfico. L'analisi dei minerali presenti in una roccia metamorfica permette di determinare il grado metamorfico.