Cos'è roccolo?

Roccolo

Il roccolo è una struttura tipica dell'arco alpino, utilizzata per la cattura di uccelli migratori. Si tratta di un impianto venatorio tradizionale, diffuso soprattutto in Lombardia e Veneto, ma presente anche in altre regioni montane.

Il roccolo è generalmente composto da:

  • Torre: Un'alta struttura, solitamente in muratura o legno, che funge da punto di osservazione e richiamo. La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/torre%20roccolo">torre roccolo</a> è spesso mimetizzata nell'ambiente circostante e dotata di feritoie o finestre per l'osservazione.

  • Rete: Una o più reti tese orizzontalmente tra gli alberi o supporti artificiali, utilizzate per catturare gli uccelli attirati dai richiami. Le <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/reti%20roccolo">reti roccolo</a> possono essere di diverse dimensioni e maglie, a seconda delle specie bersaglio.

  • Piante da richiamo: Alberi e arbusti appositamente piantati per attirare gli uccelli migratori. Le specie vegetali scelte sono quelle che producono bacche o frutti particolarmente appetibili per gli uccelli.

  • Uccellatori: Persone addette alla gestione del roccolo e alla cattura degli uccelli. Gli <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/uccellatori%20roccolo">uccellatori roccolo</a> utilizzano richiami (sia naturali che artificiali) per attirare gli uccelli verso le reti.

L'attività di roccolo è stata storicamente importante per l'integrazione del reddito delle famiglie montane, fornendo una fonte di cibo e di reddito attraverso la vendita degli uccelli catturati.

Attualmente, la caccia con il roccolo è regolamentata da leggi nazionali e regionali, che ne limitano l'esercizio a determinate specie e periodi dell'anno, nel rispetto della conservazione della fauna selvatica. In molte zone, l'attività venatoria è stata sostituita da attività di ricerca scientifica e monitoraggio dell'avifauna. Alcuni roccoli sono stati trasformati in <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/centri%20di%20educazione%20ambientale">centri di educazione ambientale</a>.