Cos'è riesling?

Riesling

Il Riesling è un vitigno a bacca bianca originario della regione del Reno in Germania. È un vitigno aromatico che produce vini di alta qualità, noti per la loro acidità spiccata, l'intensità aromatica e il potenziale di invecchiamento.

Caratteristiche Principali:

  • Aromi: Il Riesling è noto per i suoi aromi di frutta (mela verde, albicocca, pesca), fiori (gelsomino, fiori di tiglio) e un caratteristico aroma minerale che ricorda il petrolio (chiamato "petrolio" o "kerosene"). Questo aroma, in realtà, è dovuto ad un composto chiamato TDN (1,1,6-trimetil-1,2-diidronaftalene) che si sviluppa con l'invecchiamento.
  • Acidità: Il Riesling ha un'acidità elevata, che lo rende un vino molto fresco e vivace. Questa acidità bilancia la dolcezza nei Riesling dolci e contribuisce alla loro capacità di invecchiamento.
  • Dolcezza: I Riesling possono essere prodotti in una vasta gamma di stili, da secchi a dolci. La dolcezza è spesso bilanciata dall'alta acidità.
  • Terroir: Il Riesling è un vitigno che esprime molto bene il terroir, cioè l'insieme di fattori ambientali (suolo, clima, esposizione) che influenzano le caratteristiche del vino.

Regioni Principali:

  • Germania: Considerata la patria del Riesling, con regioni come la Mosella, il Rheingau, la Pfalz e il Nahe.
  • Francia (Alsazia): L'Alsazia produce Riesling secchi e aromatici.
  • Australia: La Clare Valley e l'Eden Valley sono note per i loro Riesling secchi, con aromi di lime e petrolio.
  • Stati Uniti (Washington State, Finger Lakes): Producono Riesling di alta qualità.
  • Austria (Wachau, Kamptal, Kremstal): Produce Riesling secchi con mineralità pronunciata.

Abbinamenti:

Il Riesling è un vino versatile che si abbina bene a una varietà di cibi.

  • Riesling Secco: Si abbina bene a frutti di mare, cucina asiatica (soprattutto piatti piccanti), insalate e carni bianche.
  • Riesling Dolce: Si abbina bene a dessert a base di frutta, torte di mele e formaggi erborinati.

Classificazioni (Germania):

In Germania, i Riesling sono spesso classificati in base al livello di zucchero residuo:

  • Trocken: Secco (fino a 9 g/L di zucchero residuo).
  • Halbtrocken (Feinherb): Abboccato (fino a 18 g/L di zucchero residuo).
  • Spätlese: Vendemmia tardiva (uve mature raccolte tardivamente).
  • Auslese: Selezione di acini (uve selezionate raccolte tardivamente).
  • Beerenauslese: Selezione di acini nobili (uve botritizzate).
  • Trockenbeerenauslese: Selezione di acini secchi nobili (uve botritizzate essiccate sulla pianta).
  • Eiswein: Vino di ghiaccio (uve congelate sulla pianta).