Cos'è res gestae?
Res Gestae Divi Augusti
Il Res Gestae Divi Augusti (in latino, "Le gesta del divino Augusto") è un'autobiografia politica scritta dall'imperatore romano Augusto. È un documento estremamente importante per la comprensione del principato di Augusto e della sua propaganda.
Caratteristiche Principali:
- Formato: È un'iscrizione monumentale, originariamente incisa su tavole di bronzo poste di fronte al Mausoleo di Augusto a Roma. Copie complete o frammentarie sono state trovate in diverse province dell'Impero, particolarmente in Turchia (ad Ankara).
- Contenuto: Descrive le realizzazioni di Augusto, i suoi onori, le sue donazioni al popolo romano, le sue vittorie militari e i suoi restauri della Repubblica. Il testo è strutturato in 35 paragrafi, suddivisi in quattro sezioni tematiche:
- Carriera politica e onori ricevuti: Viene enfatizzata la sua ascesa al potere e la legittimità del suo ruolo.
- Donazioni al popolo e opere pubbliche: Si sottolinea la sua generosità e il suo impegno per il benessere della città di Roma.
- Imprese militari e politica estera: Si celebra la sua abilità militare e il suo successo nel pacificare l'Impero.
- Dichiarazione finale (post mortem): Una sorta di testamento politico, in cui esprime le sue intenzioni e i suoi obiettivi.
- Scopo: Il Res Gestae è principalmente uno strumento di propaganda. Augusto presenta una versione idealizzata del suo regno, minimizzando gli aspetti più controversi della sua ascesa al potere e enfatizzando il suo ruolo di pacificatore e restauratore della Repubblica. Lo scopo era quello di influenzare l'opinione pubblica e consolidare il suo potere e quello dei suoi successori.
Importanza Storica:
- Fonte primaria: È una fonte inestimabile per la comprensione del periodo augusteo, sebbene debba essere interpretata criticamente, tenendo conto della sua natura propagandistica.
- Visione di Augusto: Offre una visione diretta di come Augusto voleva essere ricordato.
- Influenza: Ha influenzato la concezione che le generazioni successive hanno avuto del principato e del ruolo dell'imperatore romano.
Argomenti Importanti: