Cos'è relè?

Relè: Interruttori Controllati Elettricamente

Un relè è un interruttore elettrico azionato elettricamente. In sostanza, permette di controllare un circuito ad alta tensione o corrente usando un circuito a bassa tensione o corrente. Funziona grazie a un elettromagnete che attrae o rilascia un'armatura, aprendo o chiudendo i contatti del circuito controllato.

Come Funziona:

Il relè è composto da due circuiti principali:

  • Circuito di controllo (bobina): Un avvolgimento di filo che, quando alimentato con una corrente elettrica, crea un campo magnetico. Questo campo magnetico è la forza motrice dietro l'azione del relè.
  • Circuito controllato (contatti): Un insieme di contatti che si aprono o si chiudono in risposta all'attivazione del circuito di controllo. Questi contatti permettono di controllare un circuito separato, spesso ad alta tensione o corrente.

Tipi di Relè:

Esistono diversi tipi di relè, tra cui:

  • Relè elettromeccanici (EMR): Il tipo più comune, utilizza un elettromagnete per muovere fisicamente i contatti.
  • Relè a stato solido (SSR): Utilizzano semiconduttori per commutare i circuiti, offrendo maggiore velocità e durata rispetto agli EMR.
  • Relè reed: Utilizzano una reed di metallo sigillata in un tubo di vetro, attivata da un campo magnetico esterno. Sono veloci e affidabili.

Termini Chiave:

  • Tensione di bobina: La tensione necessaria per attivare il circuito di controllo (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tensione%20di%20Bobina">https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tensione%20di%20Bobina</a>).
  • Corrente di bobina: La corrente necessaria per attivare il circuito di controllo (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Corrente%20di%20Bobina">https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Corrente%20di%20Bobina</a>).
  • Tensione di commutazione: La massima tensione che i contatti del relè possono gestire (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tensione%20di%20Commutazione">https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tensione%20di%20Commutazione</a>).
  • Corrente di commutazione: La massima corrente che i contatti del relè possono gestire (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Corrente%20di%20Commutazione">https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Corrente%20di%20Commutazione</a>).
  • Contatti NO (Normalmente Aperti): Il circuito è aperto (non conduce) quando il relè è disattivato e si chiude quando il relè è attivato.
  • Contatti NC (Normalmente Chiusi): Il circuito è chiuso (conduce) quando il relè è disattivato e si apre quando il relè è attivato.
  • Contatti C (Comune): Il contatto comune che si collega al contatto NO o NC, a seconda dello stato del relè.

Applicazioni:

I relè sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Automazione industriale
  • Sistemi di controllo
  • Elettrodomestici
  • Automobili
  • Telecomunicazioni
  • Protezione dei circuiti

Vantaggi:

  • Isolamento elettrico tra il circuito di controllo e il circuito controllato.
  • Capacità di controllare circuiti ad alta tensione o corrente con segnali a bassa tensione o corrente.
  • Affidabilità e durata (soprattutto SSR).
  • Flessibilità nella progettazione dei circuiti.

Svantaggi:

  • Gli EMR hanno parti mobili, il che può portare a usura e guasti meccanici.
  • Gli EMR sono più lenti degli SSR.
  • Gli EMR possono generare rumore elettromagnetico (EMI).