Cos'è reblochon?

Reblochon: Un Formaggio Francese da Scoprire

Il Reblochon è un formaggio francese a pasta molle, prodotto con latte vaccino crudo intero. Originario della regione della Alta Savoia, in Francia, il suo nome deriva dalla parola "reblocher", che in dialetto savoiardo significa "mungere di nuovo". Questo perché anticamente, i contadini, per evitare di pagare tasse troppo alte sul latte prodotto, effettuavano una prima mungitura incompleta e poi, dopo il passaggio degli esattori, procedevano a una seconda mungitura ("reblocher").

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: Il Reblochon si presenta come un disco piatto di circa 13-14 cm di diametro e 3-4 cm di spessore. La sua crosta è sottile, di colore giallo-arancio e ricoperta da una leggera muffa bianca.
  • Pasta: La pasta è morbida, cremosa, di colore avorio e con una consistenza liscia.
  • Sapore: Il sapore è delicato, leggermente nocciolato e con un retrogusto erbaceo. Man mano che matura, il sapore diventa più intenso e persistente.
  • Affinamento: L'affinamento del Reblochon dura almeno 15 giorni, durante i quali viene regolarmente rigirato e spazzolato.

Denominazione di Origine Protetta (DOP):

Il Reblochon gode della Denominazione di Origine Protetta (DOP), che ne garantisce la provenienza, il metodo di produzione e la qualità. Solo il Reblochon prodotto secondo le specifiche del disciplinare può fregiarsi del marchio DOP.

Utilizzo in Cucina:

Il Reblochon è un formaggio molto versatile che può essere consumato al naturale, accompagnato da pane, frutta e noci, oppure utilizzato in numerose ricette. È l'ingrediente principale della famosa Tartiflette, un piatto tradizionale savoiardo a base di patate, pancetta e cipolle. È ottimo anche fuso sulla pizza, nelle torte salate o gratinato.

Conservazione:

Il Reblochon va conservato in frigorifero, avvolto in carta per alimenti o in un contenitore ermetico, per preservarne la freschezza e il sapore. Si consiglia di consumarlo a temperatura ambiente per apprezzarne al meglio le caratteristiche organolettiche.