Cos'è recalcati?

Massimo Recalcati

Massimo Recalcati (Milano, 28 novembre 1959) è uno psicoanalista, saggista, accademico e opinionista italiano. È una figura di spicco nel panorama della psicoanalisi contemporanea in Italia, noto per la sua reinterpretazione del pensiero di Jacques Lacan e per i suoi interventi sul tema dell'educazione, della famiglia e del disagio contemporaneo.

Recalcati è professore ordinario di Psicoanalisi del legame sociale presso l'Università degli Studi di Verona. Ha fondato l'Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata (IRPA) ed è membro analista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi (SLP) e dell'Associazione Mondiale di Psicoanalisi (AMP).

I suoi studi si concentrano principalmente sulla clinica psicoanalitica, l'infanzia, l'adolescenza, le nuove forme del sintomo e la funzione paterna. Ha sviluppato una riflessione approfondita sulla figura del padre nell'epoca contemporanea, sottolineando la sua crisi e le sue possibili nuove forme.

Tra i suoi libri più importanti si ricordano:

  • Cosa resta del padre? (2011)
  • Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre (2013)
  • L'ora di lezione. Per un'erotica dell'insegnamento (2014)
  • Le mani della madre (2015)
  • Il segreto del figlio. Dalla psicoanalisi alla letteratura (2017)
  • A libro aperto. Una psicoanalisi del leggere (2018)
  • La legge della parola. Psicoanalisi e civiltà (2019)
  • Mantieni il bacio. Contro la civiltà senza desiderio (2021)
  • La notte del Getsemani (2024)

Recalcati è anche un opinionista prolifico, collaborando con diverse testate giornalistiche italiane e partecipando a trasmissioni televisive e radiofoniche. La sua capacità di rendere accessibili concetti psicoanalitici complessi lo ha reso una figura popolare e influente nel dibattito pubblico italiano. Il suo pensiero è apprezzato per la sua attenzione alla complessità della condizione umana e per la sua capacità di offrire spunti di riflessione originali e stimolanti.