Cos'è recioto?

Recioto: Il Vino Passito Veronese

Il Recioto è un vino passito dolce prodotto nella regione del Veneto, in Italia, e in particolare nella zona della Valpolicella Classica, attorno alla città di Verona. È uno dei vini più antichi d'Italia, con radici che risalgono all'epoca romana.

Produzione:

Il Recioto è prodotto principalmente con le stesse uve utilizzate per l'Amarone della Valpolicella: Corvina, Rondinella, e Molinara. Le uve vengono raccolte a mano e selezionate con cura per garantire che siano sane e mature. Successivamente, vengono messe ad appassire per diversi mesi, tradizionalmente su graticci di bambù (arele) in fruttai, stanze ben ventilate. Questo processo concentra gli zuccheri, gli aromi e i sapori nell'uva.

Dopo l'appassimento, le uve vengono pigiate e fatte fermentare. La fermentazione viene interrotta naturalmente dal freddo o artificialmente, lasciando un residuo zuccherino elevato che conferisce al Recioto il suo caratteristico sapore dolce.

Caratteristiche:

  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
  • Profumo: Intenso e complesso, con note di frutta rossa matura (ciliegia, amarena, prugna), spezie dolci (cannella, vaniglia) e talvolta sentori di cioccolato e tabacco.
  • Gusto: Dolce, vellutato, caldo e persistente, con un buon equilibrio tra dolcezza e acidità.
  • Gradazione alcolica: Generalmente tra il 12% e il 14%.

Tipologie:

  • Recioto della Valpolicella: La tipologia più comune e diffusa.
  • Recioto di Soave: Prodotto nella zona del Soave con uve Garganega, ha un profilo più fresco e delicato.
  • Recioto di Gambellara: Prodotto nella zona di Gambellara, sempre con uve Garganega.

Abbinamenti:

Il Recioto è un vino da dessert eccellente, ideale per accompagnare dolci a base di cioccolato, crostate di frutta, formaggi erborinati e piccola pasticceria. Può essere anche apprezzato da solo come vino da meditazione. La Temperatura%20di%20servizio ideale è tra i 14°C e i 16°C.

Denominazione:

Il Recioto della Valpolicella è una Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), che ne garantisce la qualità e l'origine.