Cos'è quokka?

Quokka

Il quokka ( Setonix brachyurus ) è un piccolo marsupiale originario dell'Australia occidentale. È famoso per il suo aspetto sorridente, che lo ha reso popolare sui social media e soprannominato "l'animale più felice del mondo".

Aspetto:

  • Dimensioni simili a quelle di un gatto domestico.
  • Corpo tozzo e robusto.
  • Pelo marrone-grigiastro corto e folto.
  • Coda corta e cespugliosa.
  • Muso arrotondato con piccole orecchie.

Habitat e Distribuzione:

  • Si trova principalmente sull'isola di Rottnest, al largo della costa di Perth, e in piccole sacche di popolazione nel sud-ovest dell'Australia occidentale, in particolare nelle zone boschive e paludose.
  • L'isola di Rottnest è un importante rifugio per i quokka, poiché è priva di molti predatori, come le volpi, che sono presenti sulla terraferma.
  • Preferiscono habitat con fitta vegetazione, che offre loro protezione e cibo.

Comportamento e Dieta:

  • Sono animali principalmente notturni, ma possono essere attivi anche durante il giorno, soprattutto quando fa fresco.
  • Sono erbivori e si nutrono di una varietà di piante, erbe e foglie.
  • Possono sopravvivere per lunghi periodi senza acqua, ottenendo l'umidità necessaria dalle piante che mangiano.
  • Sono sociali e vivono in gruppi.
  • I quokka sono capaci di arrampicarsi sugli alberi, anche se non sono particolarmente agili.

Riproduzione:

  • Le femmine hanno una sacca marsupiale in cui allevano i loro piccoli.
  • Solitamente partoriscono un solo piccolo alla volta, chiamato joey.
  • Il joey rimane nella sacca per circa sei mesi.

Conservazione:

  • Sono classificati come vulnerabili dall'IUCN.
  • Le principali minacce per i quokka includono la distruzione dell'habitat, gli incendi boschivi, la predazione da parte di volpi e cani selvatici, e la competizione con altre specie introdotte.
  • La protezione del loro habitat e la gestione delle popolazioni di predatori sono cruciali per la loro sopravvivenza.
  • L'alimentazione da parte dei turisti, sebbene ben intenzionata, può essere dannosa per la loro salute e alterare il loro comportamento naturale. Pertanto, è fortemente sconsigliato alimentare i quokka.

Curiosità:

  • La famosa "sorriso" del quokka è dovuta alla struttura dei suoi muscoli facciali.
  • Sono diventati un simbolo dell'Australia occidentale e sono un'attrazione turistica popolare.

Per approfondire: