Marco Fabio Quintiliano (Calagurris, 35 d.C. circa – Roma, 96 d.C. circa) è stato un celebre retore e pedagogista romano. È considerato uno dei più grandi teorici dell'educazione dell'antichità, grazie soprattutto alla sua opera principale, l'Institutio oratoria.
Nato in Spagna, probabilmente a Calagurris (l'odierna Calahorra), Quintiliano si trasferì a Roma in giovane età, dove studiò retorica. Ritornò poi in Spagna per un breve periodo, prima di fare ritorno a Roma sotto il regno di Galba (68-69 d.C.). Qui intraprese una brillante carriera come avvocato e, soprattutto, come insegnante di retorica.
Divenne il primo professore di retorica stipendiato dallo Stato, per volere dell'imperatore Vespasiano. Per circa vent'anni, ebbe come allievi molti giovani provenienti da famiglie importanti, preparando le future élite dell'impero romano. Tra i suoi allievi più celebri si annoverano Plinio il Giovane e, forse, Tacito.
Dopo essersi ritirato dall'insegnamento, dedicò gli ultimi anni della sua vita alla stesura dell'Institutio oratoria, un'opera monumentale in dodici libri che espone la sua teoria sull'educazione dell'oratore perfetto.
L'Institutio oratoria è l'opera principale di Quintiliano. Si tratta di un trattato completo sull'educazione retorica, che affronta tutti gli aspetti della formazione dell'oratore, dalla culla all'età adulta. L'opera è divisa in dodici libri e copre un'ampia gamma di argomenti, tra cui:
L'Institutio oratoria ebbe un'enorme influenza sull'educazione retorica per secoli. L'opera fu riscoperta nel Rinascimento e divenne un testo fondamentale per la formazione degli oratori e degli scrittori. Le idee di Quintiliano sull'educazione e sulla retorica continuano ad essere studiate e apprezzate ancora oggi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page