Cos'è quarume?

Quarume: La zuppa popolare del Sud Italia

Il quarume (chiamato anche quadarume, caldume o caldaro) è una zuppa tradizionale e popolare del Sud Italia, in particolare a Napoli e in Sicilia. Si tratta di un piatto povero, realizzato con le interiora di vitello (o talvolta agnello), in particolare lo stomaco, l'intestino e la milza.

  • Ingredienti principali: Il quarume è composto principalmente da interiora di vitello o agnello, accuratamente pulite e bollite. La ricetta può variare leggermente a seconda della zona e della famiglia, ma generalmente include:

  • Preparazione: La preparazione del quarume è piuttosto lunga e laboriosa, a causa della necessità di pulire accuratamente le interiora. Queste vengono bollite a lungo in acqua con sedano, carota, cipolla e aromi, fino a diventare tenere.

  • Servizio: Il quarume viene servito caldo, solitamente in brodo, con una spolverata di prezzemolo fresco tritato, pepe nero e un filo d'olio extra vergine d'oliva. A volte si aggiunge anche del succo di limone per esaltare il sapore.

  • Importanza culturale: Il quarume rappresenta un esempio significativo della cucina povera del Sud Italia, che valorizza ingredienti considerati "di scarto" e li trasforma in un piatto saporito e nutriente. È un piatto legato alla tradizione e alla cultura popolare, spesso consumato per strada o nelle trattorie tipiche. E' associato spesso alla cucina di strada, un'esperienza culinaria autentica.

  • Varianti regionali: Esistono diverse varianti regionali del quarume. A Napoli, ad esempio, viene spesso arricchito con pomodorini freschi. In Sicilia, invece, può essere insaporito con menta fresca e peperoncino.

Il quarume è un piatto che divide le opinioni: c'è chi lo ama per il suo sapore intenso e la sua storia, e chi lo rifiuta a causa della sua natura. Tuttavia, rimane un elemento importante del patrimonio gastronomico del Sud Italia.