Cos'è puccia?

La puccia è un tipo di pane tipico della regione Puglia, nel sud Italia. È tradizionalmente un pane rotondo, piatto e morbido, ideale per essere farcito con una varietà di ingredienti.

La puccia ha una storia antica, legata alla cultura contadina pugliese. Era il pane che i contadini portavano con sé nei campi per il pranzo, farcito con ciò che avevano a disposizione: verdure, formaggi, salumi.

Le caratteristiche principali della puccia sono:

  • Forma: Tonda e piatta, con uno spessore di circa 2-3 cm.
  • Consistenza: Morbida all'interno e leggermente croccante all'esterno.
  • Sapore: Neutro, leggermente salato, per esaltare il sapore del ripieno.
  • Preparazione: L'impasto è semplice, a base di farina, acqua, lievito, sale e a volte un po' di olio d'oliva.

Esistono diverse varianti di puccia, a seconda della zona della Puglia in cui viene prodotta. Alcune varianti prevedono l'aggiunta di farina di grano duro, altre di patate lesse all'impasto.

La puccia è diventata un cibo di strada molto popolare in Puglia e in altre parti d'Italia. Viene solitamente farcita con ingredienti tipici della regione, come:

  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Salumi%20Pugliesi">Salumi Pugliesi</a> (capocollo, salame, prosciutto crudo)
  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Formaggi%20Pugliesi">Formaggi Pugliesi</a> (burrata, stracciatella, caciocavallo)
  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Verdure%20grigliate">Verdure grigliate</a> (melanzane, zucchine, peperoni)
  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pomodori%20secchi">Pomodori secchi</a>
  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rucola">Rucola</a>

La puccia è un simbolo della gastronomia pugliese e un'esperienza culinaria da non perdere per chi visita la regione.