Cos'è pterodattilo?

Pterodattilo

Lo Pterodattilo (Pterodactylus antiquus) è un genere estinto di pterosauro, i cui membri sono comunemente noti come pterodattili. Visse durante il tardo Giurassico, approssimativamente tra 150,8 e 148,5 milioni di anni fa, nell'area che oggi è la Germania. È noto principalmente da resti fossili frammentari, spesso incompleti.

Caratteristiche Principali:

  • Periodo: Giurassico%20Superiore
  • Dimensioni: Apertura alare stimata tra 1 e 1,8 metri.
  • Dieta: Probabilmente pesci e piccoli invertebrati.
  • Habitat: Zone costiere e lagunari dell'Europa.
  • Scoperta: Uno dei primi pterosauri ad essere identificato, nel XVIII secolo.
  • Dentatura: Possedeva denti appuntiti adatti a catturare prede scivolose.
  • Cresta: Giovani pterodattili non avevano cresta, essa si sviluppava con la maturità.
  • Classificazione: Appartenente all'ordine Pterosauria, sottordine Pterodactyloidea.

Importanza:

Lo Pterodattilo è un genere chiave nello studio degli pterosauri, poiché la sua scoperta e successiva classificazione hanno contribuito a definire l'ordine Pterosauria. I suoi fossili hanno fornito preziose informazioni sull'anatomia, la fisiologia e l'evoluzione di questi antichi rettili volanti.