Cos'è membrana plasmatica?
Membrana Plasmatica
La membrana plasmatica, anche chiamata membrana cellulare, è una barriera selettiva che racchiude la cellula, separandola dall'ambiente esterno. È presente in tutte le cellule (procarioti ed eucarioti) e regola il passaggio di sostanze dentro e fuori dalla cellula, mantenendo l'omeostasi cellulare.
La membrana plasmatica è composta principalmente da:
- Fosfolipidi: Formano un doppio strato lipidico (o bilayer) che costituisce la struttura principale della membrana. La loro natura anfipatica, con una testa polare idrofila e code apolari idrofobiche, permette l'auto-assemblaggio del doppio strato in ambiente acquoso.
- Proteine: Le proteine di membrana svolgono diverse funzioni cruciali, tra cui:
- Proteine integrali (o intrinseche): Sono incorporate nel doppio strato lipidico e possono attraversarlo completamente (proteine transmembrana) o essere parzialmente immerse. Esempi includono:
- Canali%20ionici: Consentono il passaggio selettivo di ioni.
- Pompe: Trasportano attivamente molecole contro gradiente di concentrazione, utilizzando energia (es. pompa sodio-potassio).
- Recettori: Legano specifici ligandi (es. ormoni) avviando cascate di segnalazione intracellulare.
- Proteine periferiche (o estrinseche): Si associano alla membrana tramite interazioni non covalenti con le proteine integrali o con le teste polari dei lipidi.
- Colesterolo: Presente nelle membrane delle cellule animali, il colesterolo contribuisce alla fluidità e alla stabilità della membrana, riducendo la rigidità a basse temperature e prevenendo l'eccessiva fluidità ad alte temperature.
- Carboidrati: Sono legati covalentemente a lipidi (glicolipidi) o proteine (glicoproteine) sulla superficie esterna della membrana. Questi carboidrati sono coinvolti nel riconoscimento cellulare, nell'adesione cellulare e nella protezione della superficie cellulare.
Funzioni principali della membrana plasmatica:
- Barriera selettiva: Regola il trasporto di sostanze dentro e fuori la cellula.
- Comunicazione cellulare: Permette alla cellula di interagire con l'ambiente esterno tramite recettori.
- Adesione cellulare: Coinvolge le proteine di membrana nell'adesione ad altre cellule o alla matrice extracellulare.
- Riconoscimento cellulare: Le glicoproteine e i glicolipidi sulla superficie cellulare fungono da marcatori per l'identificazione e l'interazione con altre cellule.
- Protezione della cellula: Protegge il contenuto cellulare dall'ambiente esterno.
Il modello a mosaico fluido descrive la struttura della membrana plasmatica come un mosaico dinamico di lipidi e proteine che si muovono lateralmente all'interno del doppio strato lipidico. La fluidità della membrana è influenzata dalla composizione lipidica (es. lunghezza delle catene degli acidi grassi e presenza di colesterolo) e dalla temperatura.