Cos'è previati?
Previati
Gaetano Previati (Ferrara, 31 agosto 1852 – Lavagna, 16 aprile 1920) è stato un pittore italiano, considerato uno dei maggiori esponenti del Divisionismo italiano e precursore del Futurismo.
Carriera e Stile:
- Previati si formò all'Accademia di Brera a Milano.
- Inizialmente si dedicò a soggetti storici e ritrattistici di stampo tradizionale.
- Successivamente, aderì al Divisionismo, tecnica pittorica che prevedeva la scomposizione dei colori in singoli filamenti accostati sulla tela per ottenere effetti luminosi e vibranti.
- Il suo stile si caratterizzò per l'uso di colori vivaci, l'attenzione alla luce e la rappresentazione di soggetti simbolici e allegorici.
Opere Importanti:
- Maternità (1890-1891): Un'opera iconica che esprime il tema della maternità con una forte carica emotiva e simbolica.
- Il Sogno (1911): Un dipinto onirico che riflette l'interesse dell'artista per il mondo interiore e il simbolismo.
- La Danza delle Ore (1899-1900): Una rappresentazione allegorica del tempo e del suo fluire.
Influenza:
- Previati ebbe un'influenza significativa sul movimento Futurista, in particolare per il suo uso dinamico del colore e della luce.
- Le sue opere hanno contribuito a rinnovare il linguaggio della pittura italiana a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento.
Aspetti Chiave:
- Divisionismo: La tecnica pittorica fondamentale per comprendere lo stile di Previati.
- Simbolismo: L'importanza dei soggetti simbolici e allegorici nelle sue opere.
- Luce: L'attenzione alla luce come elemento espressivo e compositivo.