Cos'è poulidor?

Raymond Poulidor: L'Eterno Secondo

Raymond Poulidor (Masbaraud-Mérignat, 15 aprile 1936 – Saint-Léonard-de-Noblat, 13 novembre 2019) è stato un ciclista francese, soprannominato "Pou-Pou" e famoso per essere stato un eterno secondo, principalmente per la sua rivalità con <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Jacques%20Anquetil">Jacques Anquetil</a> ed Eddy Merckx. Nonostante una carriera lunga e di successo, non vinse mai il Tour de France.

Carriera Professionistica:

  • Anni di Attività: 1960-1977
  • Squadre Principali: Mercier-BP-Hutchinson, Gan-Mercier-Hutchinson

Risultati Principali:

  • Vincitore della Vuelta a España: 1964
  • Vincitore della Milano-Sanremo: 1961
  • Vincitore della Freccia Vallone: 1963
  • Vincitore della Parigi-Nizza: 1972, 1973
  • Secondo al Tour de France: 1964, 1965, 1976
  • Terzo al Tour de France: 1962, 1966

La "Poulidor-mania":

La sua popolarità in Francia, nonostante le mancate vittorie al Tour, era immensa. Poulidor incarnava l'uomo comune, il lavoratore che si impegna al massimo ma che a volte non riesce a raggiungere la vetta. Questa immagine, contrapposta a quella più distaccata e vincente di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Jacques%20Anquetil">Jacques Anquetil</a>, lo rese estremamente amato dal pubblico francese.

Eredità:

Anche dopo il ritiro, Poulidor rimase una figura iconica nel ciclismo, lavorando come opinionista e rimanendo un personaggio molto popolare. La sua storia è un esempio di come il carisma e la determinazione, uniti alla sfortuna e alla presenza di avversari eccezionali, possano creare un mito. La sua figura continua a simboleggiare la tenacia e lo spirito combattivo, anche di fronte alle difficoltà. Il termine "Poulidor" viene ancora oggi usato nel linguaggio comune per descrivere chi arriva sempre secondo.