Potenziometro
Un potenziometro è un resistore variabile a tre terminali che funge da divisore di tensione regolabile. Viene utilizzato per controllare la quantità di corrente che fluisce in un circuito o per regolare il livello di tensione. Si distingue da un reostato, che è un resistore variabile a due terminali utilizzato per controllare la corrente.
Come Funziona:
Un potenziometro è costituito da un elemento resistivo (pista resistiva) con due terminali fissi e un terminale mobile chiamato cursore o wiper. Il cursore può essere spostato lungo la pista resistiva, variando la resistenza tra il cursore e ciascuno dei due terminali fissi. La tensione applicata tra i terminali fissi viene suddivisa in base alla posizione del cursore.
Componenti Principali:
- Elemento Resistivo (Pista): Realizzato in materiali come carbone, ceramica metallica (cermet) o filo avvolto. La resistenza totale dell'elemento resistivo determina la massima resistenza che il potenziometro può fornire.
- Cursore (Wiper): Un contatto mobile che scorre lungo l'elemento resistivo. La posizione del cursore determina la resistenza tra il cursore e ciascun terminale fisso.
- Albero o Manopola: Utilizzato per controllare la posizione del cursore.
- Terminali: Tre terminali che consentono il collegamento del potenziometro al circuito.
Tipi di Potenziometri:
- Rotativi: Il cursore si muove ruotando un albero o una manopola. Sono i più comuni.
- Lineari (Slider): Il cursore si muove linearmente lungo una pista.
- Digitali (Potenziometri Digitali/Resistenze Programmabili): La resistenza viene controllata digitalmente tramite un microcontrollore.
Applicazioni:
I potenziometri sono ampiamente utilizzati in diverse applicazioni:
Parametri Importanti:
- Resistenza Totale: La resistenza tra i due terminali fissi.
- Tolleranza: La variazione ammissibile dalla resistenza nominale.
- Potenza Dissipata: La quantità massima di potenza che il potenziometro può dissipare senza danneggiarsi.
- Linearità: Indica quanto linearmente la resistenza varia con la posizione del cursore.
Vantaggi:
- Semplicità di utilizzo.
- Basso costo.
- Ampia gamma di applicazioni.
Svantaggi:
- Usura meccanica.
- Limitata precisione (soprattutto nei modelli analogici).
- Suscettibilità al rumore elettrico (soprattutto nei modelli analogici).