Cos'è pomerium?

Pomerio

Il pomerio (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pomerio) era una striscia di terra sacra intorno alle città dell'antica Roma. In origine, probabilmente indicava il confine sacro della Roma quadrata, la città primitiva sul Palatino. Con l'espansione di Roma, il pomerio veniva ritualmente esteso.

Significato e Funzione:

  • Confine Religioso e Legale: Il pomerio segnava un confine tra lo spazio urbano (urbs) e il territorio esterno (ager). Era una linea sacra, separando la sfera civile e religiosa dalla sfera militare e agricola.

  • Divieti e Permessi: All'interno del pomerio, vigevano divieti specifici. Ad esempio, era illegale portare armi all'interno del pomerio. I magistrati, invece, godevano di poteri speciali all'interno di esso.

  • Sepolture: Era proibito seppellire i morti all'interno del pomerio, salvo eccezioni rarissime.

  • Potere Imperiale: L'estensione del https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pomerio era un diritto imperiale, un simbolo del potere e dell'espansione territoriale dell'impero. Solo gli imperatori che avevano allargato il territorio romano potevano estendere il pomerio.

Estensione:

L'estensione del https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pomerio era un rito religioso complesso, eseguito con un aratro trainato da un toro bianco e una vacca bianca. La zolla sollevata dall'aratro veniva poi riportata all'interno, a simboleggiare la continuità e l'integrità della città.

Importanza Storica:

Il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pomerio è importante per comprendere l'organizzazione spaziale, le credenze religiose e il sistema legale dell'antica Roma. La sua esistenza evidenzia l'importanza del rituale e della tradizione nella vita romana e come questi fattori influenzavano la pianificazione urbana e l'esercizio del potere.