Cos'è podologo?

Un podologo è un professionista sanitario specializzato nella diagnosi, trattamento e prevenzione delle patologie del piede, della caviglia e delle strutture correlate della gamba. Si occupano di una vasta gamma di problemi, dai disturbi comuni come le <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/unghie%20incarnite">unghie incarnite</a> e i <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/calli">calli</a>, a condizioni più complesse come le <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/deformità%20del%20piede">deformità del piede</a>, le infezioni fungine e le complicanze legate al diabete.

Cosa fa un podologo?

  • Diagnosi: Effettuano esami fisici, valutano la storia clinica del paziente e possono richiedere esami diagnostici come radiografie, ecografie o risonanze magnetiche per identificare la causa del problema.
  • Trattamento: Offrono una varietà di trattamenti, inclusi interventi chirurgici minori (rimozione di unghie incarnite, verruche), prescrizione di farmaci (antinfiammatori, antimicotici), realizzazione di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/plantari">plantari</a> personalizzati per correggere la postura e alleviare il dolore, e terapie fisiche.
  • Prevenzione: Forniscono consigli sull'igiene del piede, sulla scelta delle calzature appropriate e sulla gestione di condizioni come il diabete per prevenire complicazioni ai piedi.
  • Chirurgia: Alcuni podologi si specializzano in chirurgia del piede e della caviglia per correggere deformità ossee, riparare tendini o legamenti danneggiati, o rimuovere tumori benigni.

Quando consultare un podologo?

È consigliabile consultare un podologo se si manifestano:

  • Dolore persistente al piede, alla caviglia o alla gamba inferiore.
  • Deformità del piede (ad esempio, alluce valgo, dita a martello).
  • Infezioni fungine delle unghie o della pelle (ad esempio, piede d'atleta).
  • Unghie incarnite.
  • Calli o duroni dolorosi.
  • Problemi di circolazione ai piedi.
  • Ulcere ai piedi (soprattutto in pazienti diabetici).
  • Lesioni sportive al piede o alla caviglia.

Formazione:

Per diventare podologo, è necessario conseguire una laurea in Podologia e superare l'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione. La formazione comprende sia una parte teorica che una parte pratica, con tirocini in cliniche e ospedali.