Cos'è pilocarpina?
Pilocarpina
La pilocarpina è un alcaloide naturale colinomimetico, ovvero un farmaco che stimola i recettori colinergici nell'organismo. Agisce principalmente come agonista dei recettori muscarinici.
Meccanismo d'azione:
La pilocarpina stimola i recettori muscarinici, provocando effetti simili a quelli dell'acetilcolina. Questa stimolazione porta a:
- Aumento della secrezione ghiandolare (saliva, sudore, lacrime).
- Contrazione del muscolo ciliare dell'occhio, con conseguente miosi (restringimento della pupilla) e accomodazione per la visione da vicino.
- Contrazione della muscolatura liscia (ad esempio, nel tratto gastrointestinale e urinario).
Usi terapeutici:
La pilocarpina viene utilizzata principalmente per:
- Glaucoma: La pilocarpina riduce la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pressione%20intraoculare favorendo il deflusso dell'umor acqueo. Viene utilizzata principalmente nel glaucoma ad angolo aperto e nel glaucoma ad angolo chiuso (prima dell'intervento chirurgico).
- Xerostomia (secchezza delle fauci): La pilocarpina stimola la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/produzione%20di%20saliva e viene utilizzata per trattare la xerostomia causata da radioterapia alla testa e al collo, o dalla sindrome di Sjögren.
- Test di stimolazione della sudorazione: In rari casi, la pilocarpina può essere utilizzata per stimolare la sudorazione nei test diagnostici per la fibrosi cistica.
Effetti collaterali:
Gli effetti collaterali della pilocarpina sono generalmente legati alla sua azione colinomimetica e possono includere:
- Sudorazione eccessiva
- Salivazione eccessiva
- Lacrimazione
- Nausea
- Vomito
- Diarrea
- Crampi addominali
- Bradicardia (rallentamento del battito cardiaco)
- Ipotensione (bassa pressione sanguigna)
- Miosi (restringimento della pupilla)
- Offuscamento della vista
- Cefalea
Controindicazioni:
La pilocarpina è controindicata in:
- Asma bronchiale (non controllata)
- Irite acuta (infiammazione dell'iride)
- Glaucoma secondario a irite
- Grave insufficienza cardiaca
- Ulcera peptica attiva
- Ipersensibilità alla pilocarpina o a uno qualsiasi degli eccipienti.
Modalità di somministrazione:
La pilocarpina è disponibile in diverse formulazioni, tra cui:
- Collirio (per il trattamento del glaucoma)
- Compresse (per il trattamento della xerostomia)
- Soluzione orale (meno comune)
Interazioni farmacologiche:
La pilocarpina può interagire con altri farmaci colinomimetici, anticolinergici, beta-bloccanti e altri farmaci che influenzano il sistema nervoso autonomo. È importante informare il medico di tutti i farmaci che si stanno assumendo prima di iniziare il trattamento con pilocarpina.